Duomo di Monterotondo: sapevi com’era in origine?

Duomo monterotondo

Il Duomo di Monterotondo, ovvero la basilica di Santa Maria Maddalena, si trova in piazza Papa Giovanni Paolo II (ex piazza Duomo) ed è ancora oggi punto di riferimento della cittadina.


Ma quando e da chi è stato realizzato il Duomo di Monterotondo…?

In realtà non si trovava lì….
Infatti l’originaria chiesa di S. Maria Maddalena era nell’area della rocca. Nasce tra la metà del Trecento e i primi anni del Quattrocento…
La chiesa era di fronte al palazzo Orsini: di questa non ci è pervenuto nulla! Dispersi i quadri, tutto…
Tuttavia la crescita della popolazione di Monterotondo induce il consiglio cittadino a deliberare la costruzione di un edificio di culto più grande!

Se ne occupa così la famiglia Barberini, che a quel tempo era proprietaria del feudo di Monterotondo…
Quando arrivano questi nella cittadina? Se non ne sei a conoscenza…
leggi qui l’articolo dedicato!

I Barberini si impegnano così nella ristrutturazione architettonica di tutta la nuova area. Questa prevede ora anche un nuovo asse viario rettilineo… nasce così l’attuale via Cavour.

LA COSTRUZIONE E I VARI RESTAURI
La sua costruzione risale quindi al 1639: come si può leggere dalla lapide posta sul portone principale, se ne occupa Taddeo Barberini per la volontà del padre, Carlo, e dello zio, Papa Urbano VIII Barberini.

Taddeo Barberini - Wikipedia
Ritratto di Taddeo Barberini Andrea Sacchi1631

Anche se…
pare che Taddeo non fosse stato molto entusiasta all’idea del padre! Tuttavia il papa ordina di finire la chiesa entro un anno, pena la scomunica.

L’opera è così iniziata da Domenico Castelli e inaugurata nel 1640.

Nel 1750, la chiesa subisce il primo restauro da parte dei Grillo, subentrati nella Signoria della città.

Il Marchese Grillo toglie le api, simboli Barberini, dai capitelli, quindi la sostituisce con il grillo, simbolo della sua casa.

Un secondo restauro viene fatto in seguito dai Boncompagni, nel 1845: di questo resta poco, forse si trattò solo di una pulitura generale.
Gregorio XVI con la Bolla Pontificia del 10 gennaio 1835 elevò la chiesa alla dignità di Basilica Minore.

Fu lo stesso pontefice, dieci anni dopo, in occasione della sua visita a Monterotondo, a lodare il Tempio e dichiararlo Cattedrale.

Sapevi dunque dove si trovava la chiesa? Conoscevi già l’antico edificio?
Se vuoi sapere inoltre quali sono gli artisti che parteciparono alla decorazione interna

Leggi questo articolo per saperne di più!

Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci su

IlTerritorio.net

Commenta per primo

Rispondi