
La Passeggiata – È un lungo viale pedonale e ritrovo ogni giorno di ragazzi non solo di Monterotondo, ma anche dei paesi circostanti.
Andiamoci a fare una passeggiata! Si ma dove?
A Monterotondo, ovviamente.
Luogo d’incontro storico per i giovani di Monterotondo e non solo, la Passeggiata di Monterotondo è un tratto di Via Bruno Buozzi.
Cosa si può vedere nella Passeggiata?
Il parco della Passeggiata è dedicato ai caduti garibaldini ed ai militari morti nella tragica battaglia di Monterotondo del 9 e 10 settembre 1943.
Infatti è presente un cippo-ossario garibaldino con i resti dei caduti nella battaglia dell’ottobre 1867, che nel 1937 trasferiti nell’Ara-Ossario di Mentana. C’è anche il busto del patriota Raffaello Giovagnoli, fratello di Fabio, caduto nella battaglia garibaldina per la conquista della città.
Perché Garibaldi scelse proprio Monterotondo? Leggi questo articolo per scoprirlo!
A ricordare la battaglia contro i tedeschi del 1943 c’è invece una colonna marmorea in ricordo dei 150 militari caduti.
Di rilievo l’arco trionfale, eretto nel 1936 in memoria dell’eroe dell’aria Fausto Cecconi, trasvolatore atlantico, al quale sono intitolate anche una scuola e lo stadio comunale, posto alla fine della Passeggiata.
Si può trovare inoltre
Il Giardino del CignoDi fronte al Comune di Monterotondo si trova il Giardino del Cigno. Nel giardino ci sono sentieri per passeggiare e alcune giostre per bambini. Il giardino è circondato da siepi e alti alberi.
A dare il nome al giardino è una fontana, posta al centro: la fontana del Cigno, così chiamata perché caratterizzata da una statua che rappresenta un uomo che tiene un cigno dal cui becco zampilla l’acqua.
Realizzata tra il 1880 e il 1882 è stata recentemente restaurata.
LA PASSEGGIATA OGGI
Il 28 giugno 2020, a poco più di un anno dalla sua scomparsa, Monterotondo rende omaggio al medico e ricercatore di fama internazionale Valerio Nobili intitolandogli la Passeggiata, cuore e memoria storica della sua città.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci su
IlTerritorio.net
Commenta per primo