Mentana-Monterotondo: trovato il più antico castello della campagna romana

Tra Mentana e Monterotondo si trova il più antico castello della campagna romana. La protagonista è Marozia dei Crescenzi: una donna nella storia tra Mentana e Monterotondo. Siamo nella località chiamata “Grotta Marozza”, nella campagna della provincia di Roma, dove si evidenziano ancora resti di un antico insediamento feudale abbandonato… Si tratta con molta probabilità del più antico castello della campagna romana.


Il Castello di Grotta Marozza

Grotta Marozza è il toponimo di una vasta zona della Sabina Romana, nei pressi di Monterotondo, Mentana, Palombara Sabina. In questo territorio sono presenti ancora resti di un antico insediamento feudale abbandonato verso la fine del XIV secolo.
Il Castello di Grotta Marozza dominava la collina: alcuni studiosi ritengono sia il più antico castello medievale della campagna romana.

Papa Innocenzo III con la bolla del 1203 lo confermava tra i beni dei monaci di San Paolo.
Il possedimento passò pochi anni dopo ai Capocci e poi ai Colonna fino al 1407: questo è un periodo di grande sviluppo, soprattutto grazie all’attività agricola e pastorale. Grotta Marozza divenne un centro agricolo importante. Iniziano ad essere costruiti vari casali e si costituisce un piccolo borgo.

Tuttavia ancora pochi sanno che il termine “Marozza” potrebbe derivare da Marozia de’ Crescenzi, baronessa di Mentana. Di una Marozia dei Crescenzi Nomentani in effetti esiste il nome nel moderno casale di Grotta Marozza (sul punto di riunione delle vie Salaria e Nomentana). Il sito è quello delle Acquae Labanae, presso l’antica Eretum (G. Tomassetti).

Chi era Marozia de’ Cescenzi?

Marozia dei Crescenzi

Si tratta della baronessa romana. Marozia era figlia di Giovanni dei Crescenzi ed è indicata dagli storici come Marozia II per distinguerla da Marozia di Teofilatto, senatrice di Roma, forse sua zia.
Fra il IX ed il X secolo infatti i Crescenzi furono feudatari di Mentana, dove fecero costruire un palazzo, oggi noto come Palazzo Borghese.

Marozia de’ Crescenzi era cugina di Alberico II, meglio noto come Alberico di Roma. Fu proprio quest’ultimo che governando Roma diede avvio al fenomeno dell’incastellamento della campagna romana.
Marozia probabilmente approfittò di questo: nel 945 fece costruire la rocca nei pressi di Mentana, fortificazione di cui oggi rimangono pochi resti lasciati in rovina. Nasceva così l’antica e misteriosa Rocca di ‘Mariozza’, il più antico castello della campagna romana.




Conoscevi già Marozia dei Crescenzi? Sapevi del suo castello?

Condividi l’articolo se ti è piaciuto,
continua a seguirci su

IlTerritorio.net

Commenta per primo

Rispondi