Addio padrini e madrine per battesimi e cresime. Il vescovo di Sabina:”ruolo ridotto a formalità”

battesimo

Addio padrini e madrine: la decisione del vescovo di Sabina

Ernesto Mandara Vescovo della Diocesi Sabina
Ernesto Mandara Vescovo della Diocesi Sabina

Il vescovo di Sabina, Ernesto Mandara, cancella da alcuni sacramenti le figure del padrino e della madrina. Una decisione destinata a rivoluzionare consuetudini ataviche, di compari e comari, ossia padrini e madrine, che tradizione vuole accompagnino battezzati o cresimati. Il vescovo della Diocesi Sabina con un decreto emesso sabato 1° gennaio 2022, ha abolito la presenza di padrini e madrine nei sacramenti del Battesimo e della Cresima o Confermazione, come avviene anche in altre Diocesi d’Italia.

Motivi della decisione

battesimo immagine

Il motivo di questa decisione? Nella premessa del decreto “ad experimentum”, il vescovo di Sabina precisa: “Considerato che nell’odierno contesto socio-ecclesiale la presenza di padrini e madrine risulta spesso una sorta di adempimento formale o di consuetudine sociale in cui rimane ben poco visibile la dimensione della fede”.

È importante sottolineare che la decisione è maturata dopo una riflessione e un confronto con il Consiglio Presbiterale Diocesano. I parroci sono tenuti ad illustrare i motivi ai fedeli “secondo le modalità ritenute opportune”. Un provvedimento sull’onda di decisioni comuni già intraprese in altre parti di Italia, imposte da una riflessione seria sui ruoli dei padrini e delle madrine assunti negli ultimi anni, più formali che sostanziali. Insomma, la veste di chi accetta l’incarico dovrebbe essere di accompagnamento ad un vero e proprio cammino ecclesiale, un insegnamento di fede per la vita, cosa che invece è degenerata più per far contento il parente di turno, o l’amico influente del momento, o peggio, qualcuno che con la vita cristiana ha poco a che fare. Il decreto entrerà in vigore il 1° giugno 2022.

Roberto Tomassini
Roberto Tomassini

Roberto Tomassini è un grande appassionato di storia e autore di libri sulla città di Mentana

IlTerritorio.net


Ultimi articoli

Monterotondo Film Festival: svelato il programma, tra gli ospiti anche Matteo Garrone e Micaela Ramazzotti

Nell’ambito del festival, organizzato dal CineMancini e cofinanziato dal Comune di Monterotondo e dall’ICM Monterotondo, dal 2 ottobre al 4 dicembre, ogni lunedì alle 20, il cinema ospiterà una personalità del cinema italiano (registi, cast o sceneggiatori…) per presentare la proiezione speciale di una pellicola uscita nella seconda parte del 2023 e per incontrare il…

Montecelio. Grande partecipazione alla sfilata delle Vunnelle

Anche quest’anno, la pittoresca cittadina di Montecelio ha assistito alla magnifica celebrazione della Sfilata delle Vunnelle, un evento che ha riscosso un successo ancora maggiore rispetto all’anno precedente. Questa affascinante processione ha riportato in vita un’antica tradizione che lega inestricabilmente il borgo di Montecelio alla sua millenaria storia. Il sindaco Mauro Lombardo, con un brillo…

Monterotondo. Clean up Day: Le Associazioni si uniscono per pulire il centro storico

Il centro storico di Monterotondo è il gioiello della comunità, un tesoro che racconta la storia e la cultura della città stessa. È anche un dovere collettivo garantire che questo prezioso patrimonio brilli nel suo massimo splendore. Con questo obiettivo in mente, si invita tutti a partecipare all’evento “Clean-up Day al Centro Storico,” un’iniziativa dedicata…

Commenta per primo

Rispondi