
Palombara Sabina (04 marzo)
Un utente, nel noto social network, ha postato una foto di gruppo dei primi del Novecento che raffigura alcuni abitanti di Palombara Sabina, in provincia di Roma.
Il paese di Palombara Sabina
Nella bassa Sabina, su un colle alle falde del Monte Gennaro, sorge Palombara, il cui abitato è dominato dai Castello Savelli di fondazione medievale ma rimaneggiato nel XVI secolo. Il toponimo Palumbaria appare già nell’849 e 859 e potrebbe derivare dal nome casa Palumbi, un fondo dato in enfiteusi dagli abati Siccardo e Pietro.
Nel 1870 Palombara Sabina si costituì in Comune e nel 1872 fu stabilito con regio decreto di aggiungere al nome di Palombara l’aggettivo Sabina. Palombara è un centro agricolo e commerciale abbastanza attivo nella produzione di olio e frutta, “cerase”, particolarmente rinomata è una qualità di ciliegia denominata “ Ravenna di Palombara “.
La foto storica dei primi del Novecento
La foto è stata postata da un utente nel noto social Network, in un gruppo dedicato alle “Immagini ricordi memorie del passato della regione Lazio”. La foto è stata resa a colori e si possono vedere cinque donne e due uomini con abiti d’epoca. Alle loro spalle è riconoscibile Piazza Vittorio Veneto con la fontana, ancora presente attualmente. Sullo sfondo si intravede Monte Gennaro.

ULTIMI ARTICOLI
MENTANA – L’Istituto di Studi Sabini compie quaranta anni
L’Istituto di Studi Sabini celebra quarant’anni di attività. È un’associazione culturale senza fini di lucro, fondata per diffondere la cultura sabina (reatina e romana), con sedi a Scandriglia e a Mentana. Il nome stesso richiama l’Istituto Sabino per gli Studi, operativo dal 1888 al 1911 a Roma, il quale conferiva borse di studio agli studenti…
MONTEROTONDO – Natale 2023: allestimento dell’albero e delle luminarie e concerti per la pace
Questo fine settimana segna l’inizio delle celebrazioni natalizie nella città, con il sostegno e il patrocinio della Fondazione Icm e del Comune di Monterotondo. Domenica 3, alle 15.30, presso la Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, si terrà l’evento “Addobbiamo insieme l’albero”. Durante questa occasione, sarà realizzato l’allestimento dell’albero di Natale e l’accensione delle luminarie,…
ROMA – Torna la Fiera del Panettone e del Pandoro
Tutto è pronto per la celebrazione della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro a Roma. L’evento, concepito dal Patron Emanuele Giordano, si terrà nei giorni di sabato 9 e domenica 10 dicembre presso le sale dell’Hotel Cristoforo Colombo (via Cristoforo Colombo, 710 – zona EUR). Dopo il recente lancio ufficiale del progetto del Museo…
–Le notizie delle nostre terre-La nostra idea è quella di portare nelle case di voi lettori tutte quelle realtà che riguardano il nostro territorio, quei luoghi che hanno visto lo sviluppo delle nostre città su terreni e su aree che hanno vissuto un passato lontano più di duemila anni. Da questo partiamo per raccontare i fatti avvenuti nel corso di questi millenni, con una attenzione verso la cultura delle nostre terre ma senza spostare il nostro impegno da ciò che ci accade attualmente intorno, mettendo in risalto, di volta in volta, fatti di cronaca, di sport e di attualità, compresa quella parte di amministrazione che ci è più vicina. Circostanze e avvenimenti del nostro passato e del nostro presente, allungando lo sguardo verso il futuro.Questo non vuol dire non prestare attenzione al mondo che ci circonda. I nostri articoli e video vi parleranno della Storia e delle bellezze e anche di quanto accade in territori più lontani dalla nostra regione. Il nostro interesse primario è quello di offrire un servizio giornalistico che possa portare a un rapporto di continuità con voi, nostro punto d’incontro per la conoscenza e la divulgazione di notizie che riguardano il territorio in cui viviamo e anche oltre. È molto importante creare un filo diretto con i nostri lettori, con l’augurio di riuscire a comunicare in un mondo che ci allontana sempre di più. Giorgio Moscatelli
Commenta per primo