
A Fonte Nuova, in provincia di Roma, sta per essere inaugurata la Biblioteca Comunale. Leggi l’articolo per saperne di più.
Biblioteca Comunale di Fonte Nuova: “la cultura al centro di tutto”. Inaugurazione Giovedì 17 marzo.

La Biblioteca Comunale di Fonte Nuova sarà inaugurata giovedì 17 marzo ore 18.00 in via Machiavelli 1.
” Un luogo che la nostra comunità attendeva da decenni “.
Altri eventi sono previsti per venerdì 18 e sabato 19 marzo, come la presentazione del libro “Santità faccia finta di pregare” di Giorgio Moscatelli (leggi qui per saperne di più).
L’evento sarà moderato da Alessandra Paparelli, speaker di Radio Roma e giornalista di Diva e Donna. Interverranno il sindaco Piero Presutti, il presidente della commissione Cultura Pierluca Evangelista, il consigliere Maurizio Guccini, la consigliera Micol Grasselli, il consigliere Matteo Rossi, l’autore Zaccaria Mari e il collaboratore della biblioteca parrocchiale Roberto Sebastiani.

Siamo riusciti a dare alla cittadinanza un servizio importantissimo. Ogni comune dovrebbe partire dalla cultura, senza la cultura non si può creare una vera e propria comunità all’interno di un paese.
Spiega Pierluca Evangelista, Consigliere Comunale e presidente della commissione Cultura.

Quindi noi crediamo che la biblioteca debba essere un punto di riferimento per i giovani, non soltanto per lo studio ma anche luogo per relazionarsi con le persone, con i libri e quindi con l’intera comunità. Deve essere un punto di riferimento per i bambini e per tutti i genitori.
Inoltre vicinissimo alla struttura c’è il parchetto di Piazza due chioschi, accessibile con una rampa di scale dalla Biblioteca.
Come è stata organizzata la Biblioteca?
La biblioteca sarà aperta al pubblico. Come ogni spazio culturale verranno fatte delle tessere. Gli orari sono dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00. Il sabato dalle 10:00 alle 18:00.
Ci sono moltissimi spazi. Oltre alle varie aule studio c’è una sala relax, dedicata alla lettura in tranquillità di un libro, una sala dedicata ai giovani imprenditori e professionisti che magari inizialmente non hanno una propria sede, quindi il Comune mette gratuitamente a disposizione una sala per giovani imprenditori del territorio. C’è una sala per le associazioni: tramite un sistema di prenotazione sarà possibile utilizzarla, anche questa gratuitamente; e soprattutto ogni sala è tematizzata: ad esempio la sala studio più grande porta il tema della “tutela ambientale”, con un pavimento verde che ricorda un prato e una parete con una cascata raffigurata; un’altra sala dedicata alla tutela del mare, con un pavimento in resina dove sono rappresentati degli isolotti e il mare…
C’è anche uno spazio esterno, delimitato da una serie di fioriere, che siamo riusciti ad allestire grazie agli sponsor locali, ad esempio Floreal, la fioreria Pittis e fioreria Toccaceli, che ringraziamo. Ovviamente ringraziamo anche gli Scout di Fonte Nuova, che ci hanno dato una grandissima mano e sono stati essenziali.
Cosa ci si può aspettare per il futuro?
Questa è stata un’opera fortemente voluta da tutta l’amministrazione. Abbiamo avuto il supporto di tutti e penso che questo sia di particolare importanza; ma per noi è soltanto un punto di inizio, una partenza. La Biblioteca ci permetterà di creare una vera e propria realtà culturale, che mancava qui a Fonte Nuova.
Commenta per primo