Tra ingegneria della sostenibilità e data science: due eventi gratuiti tra Mentana e Fonte Nuova

fonte nuova biblioteca fonte nuova

Tra ingegneria della Sostenibilità e Data Science.

I due Comuni in provincia di Roma, Mentana e Fonte Nuova, senza mettersi d’accordo, hanno organizzato per lo stesso giorno due eventi all’insegna della modernità.


“L’Ingegneria della sostenibilità” di Nicoletta Antonias – Sabato 9 aprile

Sabato 9 aprile ore 16.00 presso Palazzo Borghese a Mentana si parlerà di sostenibilità. In questa occasione verrà presentato “L’Ingegneria della sostenibilità”, un libro di Nicoletta Antonias.

La sostenibilità è al centro di tutte le strategie di sviluppo globale…per costruire una nuova visione di futuro c’è bisogno del contributo di ciascuno di noi! Abbiamo un’opportunità straordinaria da cogliere!

Apertura: Marco Benedetti, Sindaco di Mentana

Interverranno: Valerio Baccani, Assessore all’Ambiente, Don Domenico Luciani, Parroco, Nicoletta Antonias, autrice.

“Real-Time operational data” – Lezione aperta con Paolo Petroni

La Biblioteca Comunale Salvatore Vicario di Fonte Nuova (via Machiavelli 1) ospiterà Paolo Petroni, per una lezione aperta a tutti: “Real-Time operational data”. Dagli studi scientifici al lavoro con software analitici, la gestione del flusso dei dati in un impianto industriale.

Sabato 9 aprile 2022 ore 15:30.

Ingresso libero, gradita la prenotazione.


IlTerritorio.net

Le notizie delle nostre terre-La nostra idea è quella di portare nelle case di voi lettori tutte quelle realtà che riguardano il nostro territorio, quei luoghi che hanno visto lo sviluppo delle nostre città su terreni e su aree che hanno vissuto un passato lontano più di duemila anni. Da questo partiamo per raccontare i fatti avvenuti nel corso di questi millenni, con una attenzione verso la cultura delle nostre terre ma senza spostare il nostro impegno da ciò che ci accade attualmente intorno, mettendo in risalto, di volta in volta, fatti di cronaca, di sport e di attualità, compresa quella parte di amministrazione che ci è più vicina.

Circostanze e avvenimenti del nostro passato e del nostro presente, allungando lo sguardo verso il futuro.

Questo non vuol dire non prestare attenzione al mondo che ci circonda. I nostri articoli e video vi parleranno della Storia e delle bellezze e anche di quanto accade in territori più lontani dalla nostra regione. Il nostro interesse primario è quello di offrire un servizio giornalistico che possa portare a un rapporto di continuità con voi, nostro punto d’incontro per la conoscenza e la divulgazione di notizie che riguardano il territorio in cui viviamo e anche oltre. È molto importante creare un filo diretto con i nostri lettori, con l’augurio di riuscire a comunicare in un mondo che ci allontana sempre di più. Giorgio Moscatelli

Commenta per primo

Rispondi