BERNINI a GUIDONIA: sceglie il travertino per un’opera che sicuramente conosci…

BERNINI a GUIDONIA…Sapevi che il travertino di Guidonia (RM) è antichissimo? Bernini utilizza infatti il marmo di Guidonia per un grandissimo progetto a Roma, famoso in tutto il mondo. Di cosa si tratta?


IL SUCCESSO DEL TRAVERTINO NELLA ROMA RINASCIMENTALE E BAROCCA
Siamo in un periodo in cui lo stesso Colosseo un tempo fu utilizzato come cava di travertino per costruire molti edifici. Tra questi vi è la Basilica di San Pietro.
Nella Roma del Rinascimento e del Barocco, infatti, si riscopre il gusto per il travertino.
Questo marmo è “la pietra della città eterna”: di una città nuova, moderna, che si sviluppava grazie ai grandi artisti del tempo.
Tra questi, alcuni si fanno promotori di una nuova architettura: sono Bramante, Sangallo, Michelangelo, Bernini e Borromini.

Questi artisti riconsiderano il travertino con l’intenzione di imitare gli antichi: era un mezzo per riallacciarsi ai monumenti dell’antichità (appunto come il Colosseo).

In particolare il 31 luglio del 1656 il Bernini firma il contratto per l’edificazione del colonnato di San Pietro. Il disegno finale sarà frutto di una lunga trattativa col papa Alessandro VII.

BERNINI A GUIDONIA

Guidonia Montecelio e le Cave
Le cave di travertino a Guidonia Montecelio


Dunque, per realizzare la maestosa opera, l’artista sceglie il travertino di Guidonia (in provincia di Roma).
Siamo precisamente in località “Le Fosse”.
Il travertino di questa specifica zona della Valle dell’Aniene, risulta particolarmente pregiato.

L’avvocato Faustino Corsi, nel suo trattato Delle pietre antiche. Il trattato sui marmi romani (1845) ci dice:

Nella cava chiamata delle Fosse ch’è ne’ piani di san Clemente si estrae il travertino più chiaro, più tenero e più bucherato: questa cava fu scelta dal cavalier Lorenzo Bernini per estrarre i travertini impiegati nella construzione del celebre colonnato della piazza Vaticana, ed ivi per comodo degli operaj fu eretta una grande fabbrica che anche a di nostri porta il nome di Casal Bernini”.

In alcuni settori qui, il travertino è antichissimo: il processo di deposizione inizia circa al paleolitico inferiore (Pleistocene medio).
Oggi le cave continuano a essere sfruttate. Inoltre… per il loro aspetto “quasi lunare” sono state utilizzate per servizi fotografici e location per fiction tv.


Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci su
IlTerritorio.net

Commenta per primo

Rispondi