A Monterotondo continua il Progetto (no)body – mostra fotografica. Ospite
l’avvocato penalista Emanuele Fierimonte

L’associazione culturale Chloe, offre, oltre alle sue attività, anche lo sportello legale curato proprio dall’avvocato Fierimonte ospite della serata del 29 aprile (18.30-20.30) a Tsopela, via Guglielmo Oberdan, 12 Monterotondo.

Avvocato, come è iniziata la sua carriera? Sappiamo che ad un certo punto ha capito che il diritto non bastava

“Dopo aver studiato il Diritto Penale sui testi universitari e sui codici ho deciso di aprire il mio Studio Legale.
Era il 2013 quando iniziai a studiare la comunicazione e il linguaggio del corpo per acquisire ulteriori competenze.


Mi dissi: “la conoscenza del diritto non basta!
Serviva di più. Fare la differenza e capire come risolvere in modo efficace i problemi delle persone.
Capii, dunque, che dovevo aumentare la mia capacità di ascoltare il cliente e comprendere a fondo le sue esigenze.


Imparavo così che il cliente vuole sentirsi realmente difeso dal proprio avvocato.
Compresi, allora, come costruire una strategia adatta al caso specifico.
Contemporaneamente la mia difesa in processi penali a favore dell’imputato e delle persone offese mi permetteva di acquisire la prospettiva sia dell’autore che della vittima del reato: in entrambi i casi si tratta di Persone che hanno necessità di un avvocato che dia loro speranza mediante un operato sincero, trasparente e determinato”.

Questo mi ha reso ciò che sono oggi: l’avvocato DallaVostraParte!
Emanuele Fierimonte
Avvocato Penalista


Associazione culturale Chloe
L’associazione culturale Chloe racchiude nel suo nome gli scopi e le finalità.
Chloe infatti significa in greco verde, giovane e fresco.
Chloe è una realtà nuova e che promuove cambiamento; costituta nel 2021, ritenendo la sua presenza, una risorsa per il territorio.
Nasce dall’unione di diverse professionalità e diverse passioni dove è centrale l’aspetto del prendersi cura e del guardare l’altro con rispetto e dignità sostenendolo.
La finalità di questa associazione culturale è quella di lasciar fiorire il proprio sè-me e prendersi cura dell’altro con particolare attenzione all’adolescenza ma anche ai giovani adulti. La leggerezza che accompagna la fiducia nel cambiamento e lo sviluppo delle potenzialità di ogni essere umano guida e orienta il nostro focus e i nostri interventi. La nostra prospettiva è sistemica: partiamo dall’individuo per arrivare alla comunità e viceversa.
La persona è al centro di ogni nostro intervento.
L’ attenzione è rivolta ad ogni aspetto dell’esistenza:

– l’aspetto corporeo,
– l’aspetto intellettivo
– l’aspetto emotivo
– l’aspetto creativo


IlTerritorio.net

Commenta per primo

Rispondi