
“Da ranocchi a principi”: con queste parole il direttore tecnico della Virtus Monterotondo (RM), Gabriele Pancho de Luca, ha salutato il successo dell’under 19 (2003-2004) che, con sacrifici, impegno e dedizione hanno raggiunto il secondo posto nel campionato FIP under 19 categoria Silver.
Grande merito è soprattutto degli esperti coach Giancarlo Giordano e Edoardo Petrocchi, prima uomini poi sportivi, che hanno saputo motivare i giovani cestisti e tirare fuori il meglio da ognuno di loro, consentendo a un gruppo che veniva da anni di sconfitte, di cominciare a credere nei propri mezzi e a dimostrare di meritare il rispetto degli avversari.
I ragazzi non si sono mai tirati indietro. Nonostante le difficoltà legate al covid, sono stati costretti a giocare anche più gare in una settimana, scontrandosi con avversari pronti ad approfittare di ogni distrazione. Alla fine, hanno ottenuto il risultato sudando, combattendo e lottando su ogni pallone. Al grido di “King, Soldatino e D’Artagnan… Vincente”, canestro dopo canestro, i ragazzi della Virtus sono giunti fino alle vette più alte. Hanno subito sconfitte ma si sono sempre rialzati più forti di prima, dando un grande esempio a tutti, grandi e piccoli.
Grazie a loro, dopo anni di anonimato, la Virtus Monterotondo può contare su un gruppo di ragazzi e amici che si fanno rispettare sul parquet e portano lustro alla Virtus e alla città di Monterotondo. Grazie a questo gruppo, il basket a Monterotondo ha ancora modo di essere in auge, anche perché come al solito, il sostegno e le forme di sovvenzionamento da parte di istituzioni e sponsor sono pochi. Siamo sicuri che la squadra del basket Monterotondo porterà altre gioie alla sua tifoseria e al paese. L’avventura di quest’anno è stata splendida. Il futuro appartiene a questi ragazzi. Forza Virtus.
La rosa:
Samuele Buzzelli; SAimone Cipolloni; Elia Colacchio; Daniele Cristofano; Tommaso De Vecchis; Vincenzo Granata; Riccardo Greco; Matthias Huola; Riccardo Huola; Jacopo Massimiani; Francesco Mirisola; Alessio Pontoni; Cristian; Flavio Virgili; Augusto Vitagliano.
ULTIMI ARTICOLI
MENTANA – L’Istituto di Studi Sabini compie quaranta anni
L’Istituto di Studi Sabini celebra quarant’anni di attività. È un’associazione culturale senza fini di lucro, fondata per diffondere la cultura sabina (reatina e romana), con sedi a Scandriglia e a Mentana. Il nome stesso richiama l’Istituto Sabino per gli Studi, operativo dal 1888 al 1911 a Roma, il quale conferiva borse di studio agli studenti…
MONTEROTONDO – Natale 2023: allestimento dell’albero e delle luminarie e concerti per la pace
Questo fine settimana segna l’inizio delle celebrazioni natalizie nella città, con il sostegno e il patrocinio della Fondazione Icm e del Comune di Monterotondo. Domenica 3, alle 15.30, presso la Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, si terrà l’evento “Addobbiamo insieme l’albero”. Durante questa occasione, sarà realizzato l’allestimento dell’albero di Natale e l’accensione delle luminarie,…
ROMA – Torna la Fiera del Panettone e del Pandoro
Tutto è pronto per la celebrazione della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro a Roma. L’evento, concepito dal Patron Emanuele Giordano, si terrà nei giorni di sabato 9 e domenica 10 dicembre presso le sale dell’Hotel Cristoforo Colombo (via Cristoforo Colombo, 710 – zona EUR). Dopo il recente lancio ufficiale del progetto del Museo…
–Le notizie delle nostre terre-La nostra idea è quella di portare nelle case di voi lettori tutte quelle realtà che riguardano il nostro territorio, quei luoghi che hanno visto lo sviluppo delle nostre città su terreni e su aree che hanno vissuto un passato lontano più di duemila anni. Da questo partiamo per raccontare i fatti avvenuti nel corso di questi millenni, con una attenzione verso la cultura delle nostre terre ma senza spostare il nostro impegno da ciò che ci accade attualmente intorno, mettendo in risalto, di volta in volta, fatti di cronaca, di sport e di attualità, compresa quella parte di amministrazione che ci è più vicina. Circostanze e avvenimenti del nostro passato e del nostro presente, allungando lo sguardo verso il futuro.Questo non vuol dire non prestare attenzione al mondo che ci circonda.
I nostri articoli e video vi parleranno della Storia e delle bellezze e anche di quanto accade in territori più lontani dalla nostra regione. Il nostro interesse primario è quello di offrire un servizio giornalistico che possa portare a un rapporto di continuità con voi, nostro punto d’incontro per la conoscenza e la divulgazione di notizie che riguardano il territorio in cui viviamo e anche oltre. È molto importante creare un filo diretto con i nostri lettori, con l’augurio di riuscire a comunicare in un mondo che ci allontana sempre di più. Giorgio Moscatelli
Commenta per primo