Sapevi che a Mentana nasce il primo “Teatro-off” di Roma? Ecco dove

teatro

Sapevi che a Mentana nasce il primo “Teatro-off” di Roma? Ecco dove..

Il Conventino di Mentana, in provincia di Roma, divenne teatro di successo, vi lavorarono registi e attori famosi.


Il Conventino di Mentana è una dimora storica risalente ai primi anni del Seicento. Protagonista di numerose vicende, come la battaglia tra i garibaldini e le truppe franco-pontificie, oggi l’edificio può essere ammirato nella sua antica bellezza, ne abbiamo parlato in questo articolo!

Tuttavia ancora pochi sono a conoscenza di un fatto: il Conventino divenne il primo teatro off di Roma.

Ma cosa significa nello specifico “teatro-off”?
 Quando un teatro si avvale di spazi alternativi a quelli ufficiali e che permette una maggiore sperimentazione! Infatti numerosi spettacoli o parti di questi potevano essere “provati” in questi teatri dislocati, per vedere se piacevano o meno al pubblico. Per quanto riguarda il Conventino…diciamo che questa novità fece proprio scalpore, trattandosi al tempo di un edificio diroccato!

Siamo infatti nel 1968 quando il famoso Leonardo Bragaglia inaugurò il Teatro del Conventino.
Ad avviare il teatro c’è un’attrice molto nota: Paola Borboni, che recitò il Recital spaziale (testi di Bacchelli, Landi, Pirandello, Nicolaj, D’Asaro, Terron).

Paola Borboni Paola Borboni, all’anagrafe Paolina (Golese, 1º gennaio 1900 – Bodio Lomnago, 9 aprile 1995), è stata un’attrice italiana
Paola Borboni Paola Borboni, all’anagrafe Paolina (Golese, 1º gennaio 1900 – Bodio Lomnago, 9 aprile 1995)


Uno degli spettacoli più visti fu “Le Tableau” di Eugène Ionesco, replicato per oltre cento sere!
Salvatore G.Vicario, medico e scrittore, ci lascia la sua importante testimonianza sul Conventino-teatro in un articolo di giornale da lui scritto, datato proprio 27 settembre 1968:

Il Chiostro infatti si presentava mirabilmente a realizzare il sogno di Leonardo Bragaglia (…) un teatro da camera…all’aperto! Bragaglia ha voluto cioè “iniziare qui un processo di demitizzazione della retorica dello spettacolo all’aperto in Italia. Qui la parola, che per lui. sola, è il teatro, può ancora una volta, anche sotto le stelle, essere la signora incontrastata, l’essenza del teatro drammatico.

Salvatore G. Vicario
Chiostro del Conventino di Mentana (RM)
Chiostro del Conventino di Mentana (RM)

La I Estate Teatrale Nomentana si è aperta il 1° luglio 1968 con un’anteprima del Recital Spaziale di Paola Borboni.
In totale sono stati presentati ben 67 spettacoli, che testimoniano un enorme lavoro svolto da Bragaglia. La stagione ebbe un grande successo e si concluse il 30 settembre 1968 con il Pel di Carota recitato dalla compagnia dei “Giovani” di Monterotondo.

MENTANA E IL CINEMA
Sapevi che Mentana è stata set perfetto per molti film di successo? Questo avvenne dagli anni ’50. Molti di questi film ci permettono di vedere com’era il paese, sono un validissimo documento storico! Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo dedicato!


Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci su

IlTerritorio.net









Commenta per primo

Rispondi