
Al MuGa di Mentana, in provincia di Roma, Sabato 7 maggio ci sarà la presentazione degli ultimi interventi di restauro sui cimeli conservati al museo.
MuGa
Nato per conservare la memoria e i cimeli risorgimentali, il Museo Garibaldino di Mentana vuole oggi, nel XXI secolo, suscitare una riflessione su quanto accaduto durante il Risorgimento. Gli ideali che infiammarono quel periodo non appartengono a un’epoca ormai lontana e sorpassata, ma sono ancora attuali e attuabili ovunque, seppur in contesti ovviamente diversi. La libertà dei popoli, la dignità sociale di ogni uomo, il diritto costituzionale, il bisogno di “sentire” una patria in cui riconoscere radici comuni e valori condivisi, sono entità da riscoprire ancora oggi nel loro profondo significato. Ed è proprio con questo spirito che il Museo Garibaldino di Mentana si propone oggi come rinnovato custode di questi ideali, guardando al passato per sostenere il presente e costruire il futuro.
L’evento dedicato al restauro
Al MuGa di Mentana, in via della Rocca 2, Sabato 7 maggio alle ore 17.00 ci sarà la presentazione degli ultimi interventi di restauro sui cimeli conservati al museo. Interverranno Manuel Balducci, Direttore del MuGa, Francesca Barchiesi, restauratrice di documenti cartacei, Zahra Azmoun, restauratrice di tessuti, Giulia Festa, fisico sperimentale e ricercatrice presso il Museo Storico della Fisica Centro Studi Enrico Fermi. Modera: Barbara Bravi Assessore alla Cultura di Mentana.
Il Comune di Mentana ha infatti avviato una collaborazione con il Il CREF – CENTRO RICERCHE ENRICO FERMI. Il CREF attua un’attività scientifica orientata al presente e al futuro, con un nucleo di ricerche particolarmente originali ed innovative proprio nello spirito che ha contraddistinto le attività di Enrico Fermi.
Non è richiesta la prenotazione.
Per info: cultura@cittadimentana.it

Sei di Mentana, Monterotondo, Fonte Nuova, Guidonia, Tivoli e dintorni?
Segui IlTerritorio.net per notizie di:
Cultura, Eventi locali, cronaca e molto altro sul nostro Territorio.
Seguici sulla nostra pagina Facebook IlTerritorio.net
Per segnalare un evento (purché gratuito), una notizia, inviarci un comunicato, puoi scrivere a questo indirizzo email:
ilterritorio.net.redazione@gmail.com
Mentana. Antonella Iadicicco racconta i Musei di Narrazione. Ecco quando
La magnifica regione sabina è la sede di tre straordinari Musei di Narrazione, concepiti e realizzati nei primi anni del nuovo millennio grazie al genio dello studio di architettura Spazi Consonanti: I Musei di Narrazione sono luoghi destinati a coinvolgere l’animo dei visitatori, trasformandoli in attori principali delle storie raccontate dalle opere esposte. Il potere…
Roma. Torna l’appuntamento con “domenica al Museo”
In questa lunghissima e calda appendice estiva, anche se siamo a tutti gli effetti in autunno, risulta ancora più piacevole godere dell’iniziativa “Domenica al Museo”. Appuntamento il Primo di ottobre con l’iniziativa del Ministero della cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali.…
Guidonia. Rami pericolanti in Via delle Ginestre a Collefiorito
A cura di Francesco Cervoni A giugno di quest’anno vengono segnalati al Comune di Guidonia Montecelio un grosso ramo spezzato e altri pericolanti appartenti a un imponente cedro del Libano ubicato nel cortile d’ingresso di Via delle Ginestre 28 (Colle Fiorito). Dato che si tratta di case comunali il Comune è l’unico ente che può…
Commenta per primo