Mentana. Alla biblioteca Carlo Magno sarà presentato un libro sulla Confraternita Sant’Antonio Abate

libro

A Mentana, nella biblioteca Carlo Magno sarà presentato un libro sulla Confraternita Sant’Antonio Abate. – Articolo di Roberto Tomassini


Sabato 14 maggio alle ore 18.00. presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale di Mentana, sarà presentato al pubblico il libro fotografico curato da Adolfo Valentini dal titolo “Immagini di una tradizione”. ln questa opera fotografica realizzata attraverso gli scatti effettuati negli ultimi cinquant’anni anni, recuperati nell’archivio della Confraternita e in alcuni casi da privati, l’Autore racconta la storia dei festeggiamenti in onore del Santo.

Adolfo Valentini non ha certo bisogno di presentazioni, non è nuovo a questo tipo di iniziative, avendo scelto ormai da anni di proporre attraverso le immagini del nostro passato, le immagini della nostra memoria collettiva, il risultato delle sue ricerche sulla storia e le tradizioni di Mentana che svolge con competente e appassionata dedizione. In questo suo ultimo lavoro, Valentini propone al lettore un viaggio per immagini tra fede, tradizione, cultura e senso d’appartenenza dei mentanesi.

Sfogliando le pagine del libro, grazie alle suggestive immagini, il volume fa compiere un viaggio dominato da occhi, cuore e colori di un evento che rappresenta un’immersione totale nel patrimonio materiale e immateriale del paese, con tradizioni, riti e spiritualità che ogni anno vengono vissute appieno dai mentanesi. Sant’Antonio Abate, non è solo il Santo venerato e amato da tutti, ma è la storia stessa della Comunità, la sua identità religiosa, “la festa” che unisce in un momento di incontro e raccolta tutti i mentanesi. Sfogliando le pagine del libro, sembra di stare lì, in quel momento in quel preciso giorno, quando si sentono le campane suonare, le voci della gente che aspetta con ansia la processione, gli amici di vecchia data, conoscenti, amici d’infanzia che si rincontrano e ricordano insieme i tempi che furono.

Il volume rappresenta il risultato di un lavoro di ricerca che mette in luce le intrecciate storie della Confraternita Sant’Antonio Abate, dalla sua fondazione fino ai giorni nostri grazie al contributo dei saggi raccolti all’interno del volume scritti da Roberto Tomassini per gli Annali della Confraternita che ripercorrono la storia di una parte della città molto cara ai mentanesi.


Oltre l’autore saranno presenti i parroci di Mentana e Casali. Dopo l’introduzione del moderatore Serena Guidarelli e i saluti del Presidente F. Domenico Stasio, è prevista relazione storica del segretario Roberto Tomassini. All’incontro porterà il suo saluto il Card. Giovanni Battista Re del Titolo della Chiesa Suburbicaria di Sabina Poggio-Mirteto.

Roberto Tomassini
Roberto Tomassini

Appassionato studioso di arte e storia del territorio sabino-nomentano



IlTerritorio.net

Commenta per primo

Rispondi