Quello che non sai sul “CASALE SANTUCCI” a Casali di Mentana

casali di mentana casale

Quanto ne sai sul Casale di Vigna Santucci?
Il Casale di Vigna Santucci presso Casali di Mentana è un’ antica dimora storica, a pochi passi da Roma.


La sua storia è complessa. Il Casale stato è chiamato erroneamente per lungo tempo “ex casale di Garibaldi”. Ma nel casale non si stabilì mai Garibaldi… del perché c’è confusione, c’è di mezzo Mussolini, ne abbiamo parlato in un altro articolo!

Tuttavia pochi sanno che questo casale per anni è rimasto in stato di abbandono e venne adibito ad uso abitativo civile… questo lo possono raccontare solo i cittadini mentanesi ancora in vita!

Casale di Vigna Santucci, Casali di Mentana (RM)

L’ABBANDONO (anni 2000)
Ho abitato di fronte a questo Casale (cosiddetto “ex casale di Garibaldi”) per circa 10 anni e dunque assistito personalmente al lento degrado che subiva giorno dopo giorno perché era stato abbandonato.
Le finestre sempre aperte e cigolanti davano credito delle voci di paese.
A Casali di Mentana si diceva che l’edificio era ormai luogo per “incontri segreti” di ogni genere, incluse sette sataniche.
Questo perché erano stati ritrovati alcuni simboli raffigurati all’interno, sulle pareti.
Inoltre…

Le voci parlavano di un tunnel sotterraneo. Si menzionavano spiriti, fantasmi. Qualcuno diceva di aver avvistato, attraverso quelle finestre rotte, alcune persone sospette che passavano velocemente…
Quando mi affacciavo dal balcone di casa, spesso evitavo di guardare quell’edificio: mi metteva veramente paura.
Andare lì a portare il cane? Proprio no! Essendo un luogo abbandonato, ci girava chiunque: la sera soprattutto era da evitare.
Qualche volta da ragazzini ci sfidavamo a cercare “tracce” di qualche mistero o crimine lì avvenuto. Altro che Piccoli Brividi!
Quando ero più piccola però ricordo che se dolevamo raggiungere Mentana mamma ci faceva passare dietro al casale, c’era un prato immenso… in pochi minuti eravamo a Mentana! Forse nei primi anni del 2000, ancora non era visto così “pericoloso”…

PRIMA DEL DEGRADO
Infatti anni prima, quando ero alle elementari, ricordo che le maestre ci portarono “in gita” in quella che al tempo era una bellissima casa-fattoria: il casale di Vigna Santucci era bellissimo ai miei occhi.
La nostra scuola era forse ad una cinquantina di passi dal curioso edificio (tutti ci domandavamo a cosa servisse).
Quel giorno una signora ci mostrò i suoi animali e ci spiegò la storia -qualche cenno- su quel casale, chiamato “di Vigna Santucci” dal nome della famiglia che acquistò la proprietà. Ma non ricordo nient’altro…

Sappiamo infatti che l’edificio venne adibito ad uso abitativo. Negli anni ’50 si poteva andare lì a comprare il latte. Molti cittadini di Mentana lo ricordano ancora. Alcuni, parlano di un posto meraviglioso in cui andare a giocare:

Tanti anni sono passati da quando da ragazzina andavo a giocare a VIGNA SANTUCCI…Ero fiera quando venivano le mie cugine dalla capitale e mi dicevano di andare a giocare in quel posto magnifico…Mi inventavo le storie più impossibili, raccontavo loro di Cavour e Garibaldi… imitavo battaglie che esistevano solo nella mia testa, la povera custode la facevo passare per una megera cattiva e despota…Ci sedevamo in terra e aspettavamo che la signora ci sgridasse per poi scappare e nascondersi dietro agli alberi…Un pezzo di storia distrutta sia nei ricordi che nella realtà…

Aurora di Giuseppe

Era funzionale: ha un aspetto romanico-rurale ed è a più livelli.
L’interno presentava pregevoli arredamenti, e come attesta il nome, verosimilmente constava di una vigna e di una cantina. Le mura esterne sono in pietra rivestita di cemento e malta non dipinti. Il tetto è ricoperto da tegole a spiovente a pendenza media.

ANNI QUARANTA-CINQUANTA DEL NOVECENTO
Una foto storica illustra invece come si come si presentava il casale presumibilmente tra gli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso.

Foto di Salvatore G. Vicario – il Casale e l’arco di Vigna Santucci , Casali di Mentana (RM)


ALTRE VOCI
Alcuni cittadini mentanesi confermano quello che avvenne.
Il 17 novembre 2016 Salvatore G. Vicario, importante studioso del territorio, pubblicando questa foto chiede ai cittadini sul gruppo Facebook “Sei di Mentana se...”, se ricordassero com’era il casale. Queste sono state alcune delle risposte:

pensa che il mio papà mi portava a fare la cicoria li poi successivamente la ditta edile dove lavorava costruì la scuola e lui fece tutta la carpenteria…”.
“Dove ora c’è la scuola vi era una stalla”.

IL CASALE DI VIGNA SANTUCCI OGGI
Il casale oggi è stato completamente ristrutturato e si presenta nella sua antica bellezza. I nuovi proprietari lo hanno trasformato in un luogo elegante e suggestivo per eventi e cerimonie.



La storia dell’antico Casale è oggi nota. Alcuni studiosi hanno scritto riguardo questa antica famiglia che dà il nome al casale.
Se vuoi saperne di più, ecco articolo dedicato!

Continua a seguirci su

IlTerritorio.net

Commenta per primo

Rispondi