MARIA STUART di Friedrich Schiller in scena al Castello Bancaccio di San Gregorio da Sassola

Roma, 24 maggio 2022 – Va in scena a San Gregorio da Sassola (RM) lo spettacolo MARIA STUART di Friedrich Schiller, l’ultima creazione di teatro itinerante di Carlo Fineschi. L’esperienza immersiva – che da fine aprile è in tournée in alcune delle più belle dimore storiche del Lazio – approda al Castello Brancaccio (Piazza Castello Brancaccio,1) il 27, 28 e 29 maggio 2022 e porta in scena gli avvenimenti legati agli ultimi tre giorni di prigionia di Maria Stuart, regina di Scozia (1542 – 1587).

MARIA STUART – una produzione L’Albatro in collaborazione con Nutrimenti Terrestri e con il contributo di NUOVO IMAIE – è un’esperienza teatrale che conduce il pubblico al centro della scena e a pochi centimentri dai personaggi, nell’Inghilterra del 1587 alla corte della regina Elisabetta I.

La tragedia di Schiller, qui riadattata dal regista Carlo Fineschi, ruota intorno alla fondamentale antitesi amore/politica: da un lato il mondo di Maria Stuart, che è amore, bellezza, moralità e morte, dall’altro il mondo di Elisabetta I, che è politica necessità, ipocrisia e trionfo apparente. Il percorso di Maria ci porta in luoghi sempre più stretti e piccoli, poco illuminati, fino a vedere solo lei bene in volto. Il viaggio di Elisabetta sarà totalmente opposto, schiacciata da luoghi sempre più grandi, che aumentano la sua solitudine.

Undici personaggi, come fantasmi, trasportano gli spettatori indietro nel tempo. Gli antichi e grandiosi ambienti del castello, i costumi, gli odori e le candele che illuminano gli spazi accompagnano il pubblico, ormai corte, dalla buia prigione di Maria Stuart e alle ricche sale di di Elisabetta I. L’intoccabile dignità di Maria Stuart (Chiara Della Rossa) che si riflette nel temperamento della governante Anna Kennedy (Chiara Ricci), il senso del dovere di Elisabetta I (Sara Allegrucci), la cieca fedeltà di Lord Burleigh (Matteo Bolognese), la natura doppiogiochista di Lord Leicester (Adelmo Togliani), la delicata fermezza di Sir Paulet  (Davide Bardi) e la bontà d’animo di Talbot (Camillo Ventola), sono solo alcuni dei personaggi che tessono le fila di questo “viaggio” intimista.

NOTE DI REGIA

Nel dramma ci sono due donne a confronto, due regine in un mondo però in cui sono ancora gli uomini a determinare le loro scelte. Maria è in carcere, le è stato tolto il trono. Maria è una donna che voleva essere una donna anche se regina, non vuole nascondersi, non vuole far finta di essere un uomo ed obbedire a regole che non le appartengono, vuole essere solo se stessa.  Questo fa tremare gli uomini di corte, la ritengono malefica, pericolosa. Lei mette in evidenza la loro debolezza, non sanno come confrontarsi. L’unico modo è eliminarla.Elisabetta ha accettato di nascondere la sua femminilità per poter governare Maria però risveglia in lei il suo istinto. C’è una sorta di ammirazione da parte di Elisabetta nei confronti di Maria, ma anche di invidia e gelosia. Elisabetta può decidere di salvarla anche se il giudizio del tribunale ha già emesso la condanna. Sa che Maria non ha colpe. Maria è solo una donna fiera di essere donna. Questo però finisce per spaventare anche Elisabetta che teme di scoprire realmente quella sé stessa che per tanti anni ha soffocato. Deve mantenere il rispetto degli uomini che la sostengono al potere. Maria deve morire e con lei la femminilità.

Carlo Fineschi è regista, attore e autore di teatro e cinema, studia e si diploma come filmaker negli Stati Uniti al Maine Workshops. Le sue opere sono state rappresentate a Roma nei teatri Eliseo, Olimpico e India, al Piccolo di Milano, al Burg Theater di Vienna, a Essen in Germania, al Festival dei Due Mondi di Spoleto e al RomaEuropa Festival. Tra le sue opere più importanti come regista di teatro ricordiamo la versione teatrale di “Garage Olimpo”, replicato ininterrottamente per otto anni, “Di che hai paura”, spettacolo dentro una macchina in movimento presentato al Festival Quartieri dell’Arte e al Festival Città Spettacolo di Benevento e le opere di teatro itinerante “Rolling” e “Ad Occhi Chiusi”.

Per tutte le informazioni e i dettagli visitate la pagina Facebook della Compagnia L’Albatro.

27, 28, 29 maggio 2022 

MARIA STUART di Friedrich Schiller

Regia: Carlo Fineschi

Adattamento: Carlo Fineschi

In scena: Chiara Della Rossa, Sara Allegrucci, Chiara Ricci, Adelmo Togliani, Matteo Bolognese, Alessandro Musto, Edoardo Ciufoletti, Camillo Ventola, Davide Bardi, Carlo Fineschi, Luigi Cosimelli

Costumista: Emiliano Sicuro

Costumi: LabCostume

Foto di scena: Elena Spadaro

Uno spettacolo prodotto con il contributo di NUOVO IMAIE

Produzione L’Albatro in collaborazione con Nutrimenti Terrestri e con il sostegno di NUOVO IMAIE

Durata: 120’

INFORMAZIONI GENERALI

Castello Brancaccio – San Gregorio di Sassola (RM) – www.castellobrancaccio.it

Per informazioni e prenotazioni: tel.339.8701017 – email: albatroteatro2018@gmail.com

Orari spettacoli: venerdì ore 21.00 | sabato e domenica ore 19.30

Prezzi biglietti: Biglietto unico 20 euro

POSTI LIMITATI- PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Lo spettacolo si svolge nel rispetto delle regole previste dalla vigente normativa Anti Covid

Commenta per primo

Rispondi