A TAVOLA CON GLI ANTICHI ROMANI: Giorgio Franchetti al Museo Rodolfo Lanciani di Guidonia Montecelio

Il Museo Archeologico Rodolfo Lanciani di Guidonia Montecelio ha ospitato la presentazione di: “A tavola con gli antichi romani”, un libro sulla cucina e sulle abitudini culinarie dei nostri antenati scritto dall’Archeologo e divulgatore storico Giorgio Franchetti, in collaborazione con l’archeocuoca Cristina Conte. L’evento è stato presentato dal direttore scientifico del Museo Civico, Zaccaria Mari, che ha descritto il pregevole testo con dovizia di particolari. 

L’autore ha accompagnato il numeroso pubblico, presente nella sala delle conferenze della galleria, in un viaggio tra mercati, piatti e vivande partendo dall’antica Etruria, arrivando fino alla Roma Imperiale; spiegando il costo della spesa di allora, quali tipi di verdure erano ricercate e come venivano cucinate e dove venivano coltivate, da quale mare giungeva il pesce che veniva offerto agli ospiti e come veniva cucinata la carne che arrivava sulle tavole dei nostri avi. Nel libro è presente anche una lista dei vini, delle loro qualità e del loro costo.  

L’archeologo ha più volte raccontato aneddoti storici, ben documentati da scritte ritrovate sui muri esterni e interni di case e mescite di vini. Molti gli episodi divertenti utilizzati dallo storico divulgatore per interrompere la monotonia di una descrizione scientifica, frutto delle sue ricerche. Un argomento approfondito è stato riservato al pane, elemento fondamentale delle nostre cucine. Gli antichi romani ne consumavano in abbondanza ed era prodotto in diversi modi, di diverso colore e consistenza, fino ad arrivare al più duro ma di maggior durata nel tempo e, come spiega il dott. Franchetti, quello più longevo e quindi più duro, era riservato agli schiavi, stessa sorte accadeva al pesce non più fresco.  

Un altro aspetto descritto dall’archeologo è stato il rituale del pasto, come mangiavano i romani? Consumavano il pasto sempre sdraiati o erano seduti Intorno alla tavola? Quali posti erano riservati agli ospiti importanti e quali ai padroni di casa? A tutte queste domande il libro da risposte che si avvicinano il più possibile alla realtà nonostante il lunghissimo tempo trascorso. 

Mi sono divertito molto a scrivere “A tavola con gli antichi romani”, insieme a Cristina Conte, una archeo cuoca bravissima che sa preparare piatti dell’antica Roma in modo maestrale, è stato fantastico tornare indietro nel tempo” ci dice il dott. Franchetti. 

La presentazione del libro è stata seguita dalla degustazione dei cibi dei nostri avi, preparati secondo antiche ricette.    


ULTIMI ARTICOLI

MONTEROTONDO – Festa Natalizia di beneficenza per i più piccoli al Mama Caffè

Sabato 23 dicembre, un evento di beneficenza speciale attende famiglie e bambini per condividere momenti di gioia e solidarietà. I più piccoli sono invitati a partecipare a un’esperienza unica che mescola divertimento e generosità. Durante l’evento, i bambini avranno l’opportunità di deliziarsi con prelibatezze speciali, tra cui pane e Nutella, accompagnati da latte con cioccolato.…

MONTEROTONDO – Natale in città 2023: il programma completo

Il Natale in Città del 2023 si presenta come un affascinante mix di cultura, arte, intrattenimento e solidarietà, abbracciando l’obiettivo di diffondere le opportunità di fruizione su tutto il territorio e contribuendo a creare un clima natalizio gioioso e coeso. Questo straordinario programma, concepito come un ricco contenitore di eventi, è stato curato per suscitare…

Le notizie delle nostre terre-La nostra idea è quella di portare nelle case di voi lettori tutte quelle realtà che riguardano il nostro territorio, quei luoghi che hanno visto lo sviluppo delle nostre città su terreni e su aree che hanno vissuto un passato lontano più di duemila anni. Da questo partiamo per raccontare i fatti avvenuti nel corso di questi millenni, con una attenzione verso la cultura delle nostre terre ma senza spostare il nostro impegno da ciò che ci accade attualmente intorno, mettendo in risalto, di volta in volta, fatti di cronaca, di sport e di attualità, compresa quella parte di amministrazione che ci è più vicina. Circostanze e avvenimenti del nostro passato e del nostro presente, allungando lo sguardo verso il futuro.Questo non vuol dire non prestare attenzione al mondo che ci circonda. 

I nostri articoli e video vi parleranno della Storia e delle bellezze e anche di quanto accade in territori più lontani dalla nostra regione. Il nostro interesse primario è quello di offrire un servizio giornalistico che possa portare a un rapporto di continuità con voi, nostro punto d’incontro per la conoscenza e la divulgazione di notizie che riguardano il territorio in cui viviamo e anche oltre. È molto importante creare un filo diretto con i nostri lettori, con l’augurio di riuscire a comunicare in un mondo che ci allontana sempre di più. Giorgio Moscatelli

IlTerritorio.net

Sei di Mentana, Monterotondo, Fonte Nuova, Guidonia, Tivoli e dintorni?

👉Segui IlTerritorio.net per notizie di:

Cultura, Eventi locali, cronaca e molto altro sul nostro Territorio.

Seguici sulla nostra pagina Facebook IlTerritorio.net

Per segnalare un evento (purché gratuito), una notizia, inviarci un comunicato, puoi scrivere a questo indirizzo email:

ilterritorio.net.redazione@gmail.com

.

Commenta per primo

Rispondi