Plutone, spettacolo in cielo: sarà visibile tutta la notte circondato di stelle cadenti

Imperdibile occasione di vedere Plutone. Il 20 luglio il pianeta nano del Sistema Solare sarà all’opposizione (ovvero di fronte al Sole) e al perigeo (quindi alla minima distanza dalla Terra), il tutto in un’ottima posizione per essere visto (con telescopio) per gran parte della notte. E non finisce qui, perché in quelle ore le splendide meteore alfa Cignidi saranno al picco.

Plutone all’opposizione e al perigeo: spettacolo da non perdere il 20 luglio con il pianeta nano del Sistema Solare visibile per gran parte della notte (con telescopio) e circondato di stelle cadenti. Sì, perché in quelle ore le splendide meteore alfa Cignidi saranno al picco.

Come spiega la Nasa, Plutone è un pianeta nano nella fascia di Kuiper, una regione a forma di ciambella di corpi ghiacciati oltre l’orbita di Nettuno, ove potrebbero esserci milioni di questi corpi indicati collettivamente come oggetti della cintura di Kuiper (KBO) o oggetti trans nettuniani (TNO), perché localizzati in questa lontana regione del nostro sistema solare.

Vista la lontananza e quindi la debole luminosità, la vista di Plutone è possibile solo con un adeguato telescopio, ma la notte del 20 luglio il pianeta nano sarà all’opposizione, (ovvero di fronte al Sole) e al perigeo (quindi alla minima distanza dalla Terra), il che lo renderà particolarmente visibile (dobbiamo puntare il telescopio verso la costellazione del Sagittario).

In-the-Sky spiega che il corpo celeste sarà visibile in Italia dalle 23:45 alle 02:50 circa, e quasi contemporaneamente al raggiungimento dell’opposizione, Plutone sarà anche alla minima distanza dalla Terra, mostrandosi al suo massimo splendore (nella mappa il cielo del 20 luglio all’1.00 circa).

E non è un caso, perché quando il pianeta nano si trova di fronte al Sole nel cielo, la Terra passa tra lui e la nostra stella: in tal mondo il sistema solare è allineato con Plutone e Terra sullo stesso lato del Sole.

plutone visibile dalla terra 2022 IlTerritorio.net

E non finisce qui, perché nelle medesime ore saranno al picco le stelle cadenti alfa Cignidi, che generalmente mostrano meteore di debole luminosità, ma che non fanno mancare eventi brillanti, che hanno contribuito a confermarle fotograficamente.

Come spiega l’Uai, quest’anno il radiante, osservabile tutta la notte, culmina verso le 2.00 a quasi 85° di altezza sull’orizzonte. Attive per tutto il mese di luglio, saranno al picco la notte tra il 19 e il 20 luglio, particolarmente favorevole all’osservazione con la sola eccezione delle ore che precedono l’alba.

Non sarà così difficile quindi poter godere della vita di Plutone tra splendide stelle cadenti, in una notte di spettacoli che Madre Natura ci offre gratis.

Fonte: GreenMe


IlTerritorio.net



NEWS

Mentana. Un Garibaldi in mattoncini, folla al museo Garibaldino

Nella giornata di ieri, sabato 18 marzo 2023 è stato inaugurato al museo Garibaldino di Mentana un nuovo pezzo: non si tratta però di un cimelio di battaglia, ma del busto di Garibaldi in “Stile lego”, in mattoncini, fatto realizzare dal comune di Mentana dopo la vincita di un bando. Numerosi i presenti provenienti da…

La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Marcellina (Roma)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Marcellina, in provincia di Roma, è un antico edificio ecclesiale che risale al secolo X. Situata in un’area in cui in precedenza sorgeva una villa romana del tardo periodo repubblicano, la chiesa si erge sui resti della villa e presenta ancora oggi tracce della sua presenza, come…

NINNA NANNA

Nella Biblioteca Villa Leopardi di Roma, in Via Nomentana 385, la Giornalista Rita Mattei, già inviata speciale del Tg2 e del Tg3 della Rai, presenterà il suo libro “Ninna Nanna, una storia d’amore e di mafia.” Dialogheranno con l’autrice: Alfonso Sabella, magistrato, Lucia Visca e Valter Vecellio, giornalisti. Si parlerà delle stragi mafiose del 1992…

Gli affreschi con Santa Caterina a Stazzano-Palombara Sabina: chi è l’artista?

Gli affreschi medievali dedicati a Santa Caterina a Stazzano, una frazione di Palombara Sabina, in provincia di Roma, non sono ancora stati studiati.Chi è che li realizza? Si tratta di un pittore noto? Una delle ipotesi riguarda un pittore senese… Leggi l’articolo per scoprire di chi si tratta! Di cicli pittorici dedicati a Santa Caterina…

Un’antica struttura termale a Marcellina: una scoperta…ricoperta

A Marcellina era stata scoperta una struttura termale, poi ricoperta… Lo sapevi? Nel 2016, durante una campagna di lavori per la variazione del gasdotto Mediterraneo-Italia a Marcellina, in provincia di Roma, è stata scoperta un’impressionante struttura termale risalente a oltre 2200 anni fa. L’area del ritrovamento si trova nell’area del Vallone vicino a Fonte Manfrella…

L’Eremo di Sant’Angelo: un tesoro nascosto tra le montagne della Sabina Laziale

Articolo a cura del Gruppo MarcellinaPassaECammina Nella quiete del Monte Morra, un luogo incantevole ci invita a un viaggio nel tempo, alla scoperta di un patrimonio culturale e religioso unico nel suo genere. L’Eremo di Sant’Angelo, conosciuto anche come S. Angelo sulla Morra, è una struttura impressionante, capace di resistere all’usura del tempo e alle…

Commenta per primo

Rispondi