
Giovedì 21 luglio 2022, si è tenuto un dibattito sull’informazione, organizzato da MULAB, nel particolare teatro di Villa Pamphili a Roma.
MULAB Associazione Culturale
Mulab è un’Associazione No Profit che svolge attività di ricerca, promozione e produzione, network, consulenza e formazione nel settore dell’Industria Culturale.
Un’associazione di professionisti dello spettacolo e operatori culturali che intende mettere la propria esperienza al servizio della formazione e del riconoscimento professionale di coloro che intendano operare in questo campo.
Mulab da un decennio approccia il mondo della cultura e dello spettacolo in una dimensione internazionale, e cerca soluzioni di sviluppo e crescita nei migliori modelli esteri, laddove è certo, provato e accettato che un corretto funzionamento del sistema culturale crea benessere sociale e indotto economico.
Con questa prospettiva, Mulab ha collaborato negli anni a diversi Progetti Europei che vanno dalla ricerca alla mobilità, dalla promozione alla costituzione di Network, dalla formazione tecnica all’inclusione sociale. Per la costruzione di un percorso che possa essere non semplice soluzione momentanea di un problema presente, ma base per un futuro più solido e condiviso.
Un Dibattito sull’Informazione

Dopo una breve introduzione sul progetto precedente, avviato da Mulab, “HIT– Hate Interrupter Teams” il cui scopo era contrastare l’incitamento all’odio verso i migranti e le minoranze attraverso campagne partecipative e creative, io e il mio collega Giorgio Moscatelli, abbiamo avuto l’occasione di rispondere ad alcune domande che andavano ad esplorare il tema dell’informazione, in particolare della vera informazione, delle Fake News, soprattutto nel mondo dei social, o andando a rivelare i criteri di scelta e i processi che si nascondono dietro a un progetto giornalistico, le difficoltà incontrate, toccando anche le tematiche della relazione immediata con il pubblico, che avviene grazie ai social, influenzando in qualche modo l’informazione.
Per noi un reale confronto, proficuo, e occasione per promuovere il progetto de IlTERRITORIO.NET , le nostre finalità, come quella di costruire uno strumento di comunicazione che sia un ibrido tra un blog e un giornale, in grado di promuovere le bellezze del nostro territorio, fare rete, aiutando le varie associazioni culturali.

Un impegno importante: il progetto CREUS
Il pomeriggio si è concluso con un aperitivo: occasione per scambiare ulteriori opinioni su altre tematiche. Tra le tante cose, mi ha incuriosito il progetto CREUS, per cui MULAB ha scelto come località Nuovo Corviale per una ricerca volta ad apprendere e nutrire competenze culturali in luoghi non convenzionali. Creus è stato inserito tra le buone 15 pratiche di Erasmus Plus, scelte da una prima scrematura di 120 progetti. Queste, avevano lo scopo di promuovere l’inclusione nella formazione e nei processi creativi.
Segui www.IlTerritorio.net per notizie di:
Cultura, Eventi locali, cronaca e molto altro sul nostro Territorio.
-Vuoi scrivere o richiedere un articolo?
-Sei un’associazione o un appassionato/a e segnalarci gli eventi gratuiti e le notizie?
Puoi scrivere la tua proposta al nostro indirizzo email:
ilterritorio.net.redazione@gmail.com
Mentana. Un Garibaldi in mattoncini, folla al museo Garibaldino
Nella giornata di ieri, sabato 18 marzo 2023 è stato inaugurato al museo Garibaldino di Mentana un nuovo pezzo: non si tratta però di un cimelio di battaglia, ma del busto di Garibaldi in “Stile lego”, in mattoncini, fatto realizzare dal comune di Mentana dopo la vincita di un bando. Numerosi i presenti provenienti da…
La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Marcellina (Roma)
La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Marcellina, in provincia di Roma, è un antico edificio ecclesiale che risale al secolo X. Situata in un’area in cui in precedenza sorgeva una villa romana del tardo periodo repubblicano, la chiesa si erge sui resti della villa e presenta ancora oggi tracce della sua presenza, come…
NINNA NANNA
Nella Biblioteca Villa Leopardi di Roma, in Via Nomentana 385, la Giornalista Rita Mattei, già inviata speciale del Tg2 e del Tg3 della Rai, presenterà il suo libro “Ninna Nanna, una storia d’amore e di mafia.” Dialogheranno con l’autrice: Alfonso Sabella, magistrato, Lucia Visca e Valter Vecellio, giornalisti. Si parlerà delle stragi mafiose del 1992…
Gli affreschi con Santa Caterina a Stazzano-Palombara Sabina: chi è l’artista?
Gli affreschi medievali dedicati a Santa Caterina a Stazzano, una frazione di Palombara Sabina, in provincia di Roma, non sono ancora stati studiati.Chi è che li realizza? Si tratta di un pittore noto? Una delle ipotesi riguarda un pittore senese… Leggi l’articolo per scoprire di chi si tratta! Di cicli pittorici dedicati a Santa Caterina…
Un’antica struttura termale a Marcellina: una scoperta…ricoperta
A Marcellina era stata scoperta una struttura termale, poi ricoperta… Lo sapevi? Nel 2016, durante una campagna di lavori per la variazione del gasdotto Mediterraneo-Italia a Marcellina, in provincia di Roma, è stata scoperta un’impressionante struttura termale risalente a oltre 2200 anni fa. L’area del ritrovamento si trova nell’area del Vallone vicino a Fonte Manfrella…
L’Eremo di Sant’Angelo: un tesoro nascosto tra le montagne della Sabina Laziale
Articolo a cura del Gruppo MarcellinaPassaECammina Nella quiete del Monte Morra, un luogo incantevole ci invita a un viaggio nel tempo, alla scoperta di un patrimonio culturale e religioso unico nel suo genere. L’Eremo di Sant’Angelo, conosciuto anche come S. Angelo sulla Morra, è una struttura impressionante, capace di resistere all’usura del tempo e alle…
La Mola Saracena di Capena: un luogo nascosto da rivalutare
La mola saracena a Capena, Comune in provincia di Roma, era un importante punto di riferimento per gli abitanti di Capena e non solo. Ma di cosa si tratta esattamente? A quale epoca risale?Continua a leggere questo articolo per saperne di più! La mola saracena di Capena La Mola Saracena è un mulino situato nel…
VisitMentana: l’evento esclusivo per professionisti del turismo a Mentana
VisitMentana – Nella giornata di mercoledì 15 febbraio 2023 a Mentana, in provincia di Roma, si è tenuto l’evento esclusivo #VISITMENTANA in cui guide turistiche, associazioni, enti legati al settore del turismo che operano su Roma e provincia, hanno potuto conoscere l’offerta turistico-culturale del polo culturale Mentana. VisitMentana: un evento per professionisti del turismo a…
Commenta per primo