
Sessantasette milioni di euro dalla Regione Lazio nel prossimo biennio per rilanciare l’edilizia popolare e l’housing sociale.
Soprattutto comprando appartamenti sfitti sul mercato per destinarli a giovani coppie o categorie più deboli come anziani o malati cronici.
Housing sociale
L’edilizia sociale è una tipologia di intervento immobiliare e urbanistico che consiste nel garantire in locazione una soluzione abitativa a individui e nuclei familiari del ceto medio il cui reddito non sia sufficiente per l’acquisto di un immobile, ma sia troppo elevato per accedere a soluzioni di edilizia popolare, benché entrambe le tipologie di abitazione possano coesistere nello stesso ambito urbanistico: infatti in un unico complesso possono trovare posto sia privati gestiti da società di gestione del risparmio, fondazioni o cooperative che alloggi popolari.
Fonte: ilMessaggero
Commenta per primo