Licenza e l’Arte: Il programma internazionale LaVALLE continua con 7 artiste visive e 2 ricercatrici e curatrici. 

LaVALLE è un programma di residenza artistica internazionale di ricerca con sede a Licenza (RM) è sviluppata in sinergia e in co-progettazione tra l’Amministrazione Comunale di Licenza, il collettivo L’Aquila Reale: Centro d’Arte e Natura di Civitella di Licenza e oltre venticinque associazioni culturali, sociali e ambientali del territorio. E’ coordinata da Francisco Navarrete Sitja e Andrés Gallardo Cordero in collegamento con l’Ambasciata del Cile in Italia, ed altri istituzioni ed associazioni culturali di Cile, Spagna e Italia. 

Attraverso il dialogo tra arte, comunità, ruralità e territorio, il programma si propone una metodologia innovativa per la rigenerazione culturale e sociale della comunità della Valle Ustica e della Valle dell’Aniene. Il polo culturale del Palazzo Baronale Orsini, complesso architettonico del XII secolo a Licenza, e il polo ambientale del Museo dell’Aquila Reale MusAQ a Civitella di Licenza, sono i luoghi prescelti per accogliere gli artisti. 

Grazie ad un’ampia rete culturale che il collettivo L’Aquila Reale ha sviluppato a livello europeo e latinoamericano e grazie al patrocinio e sostegno dell’Amministrazione Comunale di Licenza, quest’anno si sono generati tre bandi per borse di studio internazionali in collaborazione con HOMESESSION e l’Istituto di Cultura Catalana Ramon Llull (Spagna), il Centro d’Arte Contemporanea Huarte e il Governo di Navarra (Spagna), e Tsonami Arte Sonoro (Cile) – festival dell’arte sonora fra i piú importanti dell’America del Sud. 

Inoltre, attraverso un procedimento di co-progettazione del collettivo L’Aquila Reale insieme 5 artiste visive dal Cile –Amparo Prieto, María José Rojas, Carolina Opazo, Rocio Guerrero e Daniela Pizarro–, si sono generati 5 progetti di ricerca artistica ispirati alla salvaguardia del patrimonio ambientale della Valle dell’Aniene, che sono stati riconosciuti e finanziati dal Ministero delle Culture, delle Arti e del Patrimonio del Cile. 

Allo stesso modo, grazie a una collaborazione con l’associazione culturale e piattaforma di ricerca Isole (Italia) ed Espai10 (Spagna), sono state invitate due curatrice e ricercatrici internazionali –Costanza Meli (Italia) e Luz Muñoz (Cile/Spagna)– a svolgere un programma di collaborazione, visiting curator, ricerca site-specific, visit studi e tutoraggio attraverso i quali entrambe, da settembre 2022 fino gennaio 2023, svilupperanno la loro ricerca sull’arte pubblica, pratiche artistiche partecipative, e territorio, accompagneranno anche i processi di ricerca, creazione e produzione delle artiste in residenza. 

Settembre e Ottobre 2022. 

Erola Arcalís è la fotografa che ha vinto una delle borse di studio da HOMESESSION e Institut Ramon Llull, insieme al collettivo L’Aquila Reale. 

Arcalís è un’artista di Minorca, che vive e lavora a Londra. Il focus del suo lavoro fotografico ha un particolare interesse verso la rappresentazione della memoria e il paesaggio. Tramite l’utilizzo della fotografia analogica, le tradizioni locali, nonché la collaborazione con le istituzioni del territorio, l’artista svilupperà a Licenza un progetto tematico sul concetto di giardino.

Olatz Ovejero, è la seconda artista selezionata per svolgere una residenza di ricerca artistica a Licenza, grazie al contributo internazionale ricevuto da Centro Huarte insieme al collettivo L’Aquila Reale, l’Ass.ne Monte Pellecchia e l’Università Agraria di Civitella di Licenza. 

Ovejero è nata a Navarra ed è una regista cinematografica. Attraverso una prospettiva femminista la sua ricerca si focalizza sui ruoli delle donne nel mondo rurale e contadino. A Licenza l’artista svilupperà il progetto di ritratto cinematografico dal titolo “Hiru Bider” (in lingua basca) sviluppando anche una sceneggiatura 

Anche Rocio Guerrero – artista multidisciplinare cilena – è stata selezionata per svolgere una residenza artistica a Licenza, grazie al contributo internazionale ricevuto da Tsonami Arte Sonoro, insieme al collettivo L’Aquila Reale, l’Ass.ne Monte Pellecchia, il Museo dell’Aquila Reale (Civitella) e dal Ministero delle Culture, delle Arti e del Patrimonio del Cile. 

Guerrero è un’artista che esplora le relazioni e le connessioni tra i corpi e i loro ambienti. A Licenza svilupperà un progetto di ricerca sui volatili che vivono nella Valle Ustica, realizzando – anche con il coinvolgimento della comunità – una serie di fischietti d’acqua per uccelli in ceramica e argilla. 

Infine, Carolina Opazo –artista visiva cilena– è stata invitata per svolgere una residenza artistica a Licenza, grazie al tutoraggio del collettivo L’Aquila Reale, il contributo internazionale dal Ministero delle Culture, delle Arti e del Patrimonio del Cile, con la collaborazione del Museo dell’Aquila Reale (Civitella) e Legambiente – Circolo di Tivoli. 

Con il coinvolgimento della comunità e delle associazioni del territorio, Opazo svolgerà una ricerca artistica in cui il punto di partenza sarà la realtà ambientale e acustica dell’acqua nella Valle Ustica e nella Valle dell’Aniene. Lei svolgerà diversi laboratori di registrazione del suono dell’acqua e passeggiate di gruppo per riflettere sull’importanza dei fiumi, di tutti gli ecosistemi fluviali e delle aree verdi circostanti. 

– Questo secondo ciclo 2022 del programma LaVALLE gode del patrocinio oneroso e del sostegno dell’Amministrazione Comunale di Licenza, e inoltre, la collaborazione e il patrocinio non oneroso dei Comuni di Mandela, Percile, Roccagiovine, Vicovaro, Subiaco e Tivoli, del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, dell’Unione dei Comuni Valle Ustica, della Comunità Montana dell’Aniene, dell’Ambasciata del Cile in Italia, dalla Direzione per gli Affari Culturali del Cile, dal Ministero delle Culture, delle Arti e del Patrimonio del Cile, del FAI Fondo per l’Ambiente italiano – Parco Villa Gregoriana, dell’Associazione Monte Pellecchia onlus, dell’Università Agraria di Civitella di Licenza, dell’Associazione Amici del Cammino di San Benedetto, dell’Associazione Legambiente – Circolo Tivoli, dell’Associazione Settimo Cielo, Centro Huarte, Homesession, Tsonami Arte Sonoro, e oltre venticinque associazioni locali della Valle Ustica ed istituzioni culturali in Cile, Spagna, Italia ed altri Paesi dell’Europa e America Latina.

Commenta per primo

Rispondi