
Fiano Romano è un Comune in provincia di Roma. L’importanza di Fiano Romano è data anche dal sito archeologico nelle vicinanze, con la bellissima Villa dei Volusii.
Un’altra cosa che rende interessante questo luogo, è il passaggio di alcuni importanti personaggi storici.
Continua a leggere questo articolo per scoprire di chi si tratta!
3 personaggi storici famosi a FIANO ROMANO
In realtà, i personaggi di cui ti parlerò hanno un filo comune che li unisce: nascono o passano per Fiano nel periodo degli Orsini.
1. FRANCESCO DA FIANO

Lo consideriamo oggi il più grande fra gli uomini di cultura nati a Fiano Romano. Siamo nel periodo della famiglia Orsini, intorno al 1350.
L’importanza di Francesco da Fiano è stata messa in risalto da un altro grande fianese, don Igino Taù.
Nel 1961 fece stampare l’opera più conosciuta dello scrittore: Contra ridiculos oblocutores et fellitos detractores poetarum.
Possiamo oggi considerare Francesco di Fiano Romano uno dei più grandi scrittori e umanisti italiani del tardo XIV.

2. Niccolò III Orsini
Niccolò III Orsini è decisamente una figura importante a livello storico, anche conosciuto come Niccolò di Pitigliano.
Fu al servizio di Firenze e poi di Venezia. Era conte di Nola, Pitigliano e Savona; inoltre fu un importante condottiero, partecipando a numerose battaglia come l’Assedio di Colle Val d’Elsa, la Battaglia di Campomorto la Battaglia di Agnadello o l’Assedio di Padova. A Niccolò III si deve la ristrutturazione del castello ducale (progettato dal famoso architetto Giuliano da Sangallo) che assunse così un raffinato gusto rinascimentale.
All’Orsini sono dedicati tre monumenti funebri di cui uno si trova ancora oggi a Fiano (gli altri a Venezia e Brescia).
A seguito della ristrutturazione del castello laziale arrivano in visita altri personaggi noti nella storia…
3. Alessandro VI Borgia

Si tratta di uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Lucrezia e Cesare Borgia. Quest’ultimo accompagnava il papa a Fiano insieme al cardinale Piccolomini (futuro Papa Pio III). Fu realizzata un’iscrizione per certificare la visita del Papa. Venne posta all’interno della Chiesa Santa Maria delle Grazie. Carlo Menotti nei primi anni del ‘900 la trasferì nel Castello.

a Fiano Romano
Per la sua spregiudicatezza, per il favorire la compravendita di cariche ecclesiastiche e per la sua condotta privata, papa Alessandro VI venne accusato dal noto predicatore Girolamo Savonarola.
Un papa decisamente importante anche perché proclamò il Giubileo del nuovo secolo il 28 marzo del 1499. Per l’occasione fece ristrutturare gli accessi alla Basilica di san Pietro: è in questo momento che nasce la nuova strada, la famosa via Alessandrina.
Di papa Alessandro VI oggi ricordiamo anche l’Appartamento Borgia, una serie di sei ambienti monumentali nel palazzo Apostolico, parte del percorso dei Musei Vaticani. Le sale vennero create come residenza privata del papa e della sua famiglia, e decorate da uno straordinario ciclo di affreschi del Pinturicchio.

Sapevi di questi 3 personaggi storici a Fiano Romano?
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social!
Continua a seguirci su
Commenta per primo