
Giunto alla XIII edizione, il concorso letterario premia le ricerche storiche che abbiano ad oggetto il Sud del Lazio e le terre al confine con l’Abruzzo. Si tratta di un gradito riconoscimento al valore della ricerca del nostro socio Marco Brocchieri e della nostra collana editoriale.
La collana
“Oltre Il Ponte – Ricerche sul territorio di Montecelio” è frutto della volontà dell’associazione di raccogliere gli studi e i lavori realizzati da parte delle nostre Socie e dei nostri Soci.
La Collana è interamente autofinanziata e per noi rappresenta un grandissimo passo, fatto soprattutto per amore della nostra Montecelio. Verranno qui accolte diverse pubblicazioni, a carattere monografico, che saranno acquistabili da parte di tutti coloro che intendono riceverne una copia per conoscere di più sul passato del territorio cornicolano.
Il volume finalista
Si tratta di una ricerca sulla Resistenza nel Nord-est romano tra Guidonia Montecelio e i Monti Lucretili. Il lavoro ha visto la consultazione degli archivi storici delle Forze Armate italiane, del fondo Ricompart, dell’archivio istituzionale del Museo della Liberazione di via Tasso e dell’Archivio di Stato di Roma. Vengono citati fonti e documenti rimasti sin qui inediti.
Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 parte del personale impiegato presso l’aeroporto di Guidonia trovò riparo sui Monti Cornicolani. Nacque così la Banda “Ferraris” aderente al Fronte Militare Clandestino del colonnello Montezemolo. Questa, tuttavia, non fu l’unica formazione della zona ad opporsi ai nazifascisti: lo scopo di questo volume è rivolto alla scoperta delle attestazioni sui fatti e gli eventi di quei giorni riportate nelle fonti archivistiche, dando nuova importanza alla storia locale contemporanea.
Associazione Giovanile Oltre Il Ponte
La premiazione della XIII Edizione a Fiuggi (Sala Consiliare, ore 16.00)
Sabato 1 ottobre 2022 alla presenza di tutti gli autori finalisti
Il comitato dei lettori del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine, presieduto da Luciana Ascarelli e Felice Vinci e riunitosi nei giorni scorsi nella sede di rappresentanza della Fondazione Levi Pelloni di Via Vittoria a Roma, ha annunciato i finalisti della tredicesima edizione del Premio voluto dallo storico Piero Melograni e dal giornalista Pino Pelloni, promosso dalla Fondazione Levi Pelloni e patrocinato dal Comune di Fiuggi con l’ausilio tecnico della MediaEventi di Fiuggi. La premiazione verrà celebrata sabato 1 ottobre (ore 16,00) presso la Sala Consiliare della città termale.
Nell’anno della post pandemia sono arrivati ben 42 libri a partecipare a questa XIII edizione.
Gli autori finalisti
AUTORI VARI, La Storia nelle strade. Pigneto ’44, Ribelli (Redstar Press), TOSTI SPARTA, ROSSETTI CRISTINA e padre FERRI GIOVANNI, (a cura), Una parrocchia in uscita, la Chiesa di S. Francesco d’Assisi a Latina 1969-2021 (Atlantide); BELLISARIO FABIO, Gli atleti della Lazio nella lotta di liberazione, (Edizione Eraclea, 2021), BROCCHIERI MARCO, La Banda Ferraris e il Nord-Est romano (Youcaprint), CEDRONE DOMENICO e IANNI FRANCO, Storie di emigrazione in Valcomino. Emigrazione minorile e la tratta dei bambini verso le vetrerie francesi tra l’800 e il ‘900 nei circondari di Sora e Isernia, (F&C edizioni, 2022), D’ARCANGELI MAURO, Il guardiano della soglia, il segreto della commanderia, romanzo templari sui Lepini (Atlantide), D’ONORIO GIUSEPPE, Squilla di lontano (V. Patriarca-Sora), FABI LUCIA e A. LOFFREDI, Cronache proletarie di lotte, successi e sconfitte. Ciociaria 1919-1922 (Cgil), FABRIZI LORIS, Favucce e zillini. La guerra a Cisterna di Latina, storia di una famiglia (Atlantide), FERRARI ARGENIO, Lex et Libertas in Potestate Regis (Bastogi Libri, 2021), FORTE GIULIA RITA EUGENIA, E cadevano spezzoni. La guerra Fondi 1940-1945 (ea), IADICCIO GILDA (a cura), Grotta Guattari. 80 anni dopo la scoperta, LATTANZI FEDERICO (a cura) La signoria rurale nel Lazio e nel tardomedievale, Universitalia 2022, MARCHIONI MARIA ROSARIA, (a cura di Assuntina Fusco) Un bel dì d’april, Sermoneta nei miei ricordi (Atlantide), MARUCCO ADRIANA, Il fuoco della Casba, echi dal quartiere Nicolosi di Latina (Atlantide ), PASTORE LICIA, Fernando Bassoli primo sindaco della città di Latina (Atlantide ), PATRIARCA VALENTINA, Mia nonna non ha mai visto il mare, (Youcanprint, 2021), RENNA PIERGIORGIO, I grandi imprenditori, (Multimedia, 2021), RICCARDI ORAZIO PAOLO, Cronaca di una missione segreta (Albatros 2022), RICCI ELISABETTA, A un metro dal traguardo. Luigi Cacciotti un uomo perbene (Atlantide), ROSSI RENZO, Colleferro e il suo stemma (Atlantide), SALVATORI ROBERTO, Il caso Paliano. Lotte contadine in Ciociaria 1893-1950, 4Punte Edizioni, 2022, SPATARO ALESSIO (Illustratore) La storia nelle strade. Pigneto 44 (Redstarpress, 2021), SPAZIANI GIANMARCO, La nuova strada sotto a Frosinone (Milites, 2021), TANZILLI ENRICO, Diari di Guerra. Oasi di Tripoli 1911-1912, (Cangemi Editore), VENDITTELLI MARCO, BULTRINI EMILIANO, Pax Vobiscum. La crociata di Bonifacio VIII contro i Colonna di Palestrina (Universitalia), 2021),VETTESE CLAUDIO, Come eravamo, ZANCHETTA CARLA, Maestri guitti e zanzare, vicende di donne e uomini per la scuola nella palude pontina (Atlantide).
Commenta per primo