
Grande successo per il convegno tenutosi sabato scorso 9 ottobre presso la biblioteca “Carlo Magno” di Mentana per celebrare i 25 anni di gestione delle riserve naturali dell’ Area Nomentum, della Macchia di Gattaceca e della Macchia del Barco.
Alla presenza dell’ assessore all’ ambiente Valerio Baccani, dell’ assessore alla cultura Barbara Bravi e dell’ assessore all’ urbanistica Daniele Angelini sono intervenuti:
Rocco Ferraro Consigliere delegato alla Transizione ecologica, ambiente, aree protette, tutela animali Citta’ Metropolitana di Roma capitale
Alessio Argentieri Dirigente del servizio 3 ” Aree protette – tutela della biodiversita’ ” Dip. 3 e del Servizio 2 ” Geologico, difesa del suolo – risorse agroforestali – rischi territoriali ” Dip. 4 Citta’ Metropolitana di Roma Capitale.
Delegati delle amministrazioni comunali di Fonte Nuova, Monterotondo, Sant’ Angelo Romano oltre ai rappresentanti amministrativi del comune di Mentana.

La tematica del convegno ha avuto come oggetto i venticinque anni della gestione delle riserve naturali del nostro territorio dal 1997 sino ad oggi.
Una quadro piu’ chiaro sulle riserve naturali di Nomentum, della macchia di gattaceca e macchia del barco e’ stato fornito dagli interventi di Vincenzo Buonfiglio e da Massimo Fabiani, Funzionari referenti d’ area – Citta’ Metropolitana di Roma Capitale, mentre Giorgio Caramanna ha esposto un resoconto sull’ esplorazione del pozzo del Merro.
A conclusione del dibattito sono intervenuti rappresentanti istiuzionali ed Associazioni del territorio tra cui la Polizia Metropolitana del distaccamento di Tivoli, il Club Alpino Italiano della sezione di Monterotondo, la Societa’ Romana Scienze Naturali, l’ Archeoclub d’ Italia Sede Mentana – Monterotondo, le Guardie Zoofile Ambientali di Mentana e l’ ASD Mentana Ciclismo.
Numerosi i partecipanti interessati al bene, alla tutela ed alla conservazione di queste meravigliose aree verdi che sono un pilastro del nostro patrimonio paesaggistico.


Commenta per primo