La RetromarciasuRoma fa sosta a Monterotondo

LA RetromarciasuRoma fa sosta a Monterotondo!

Una Retromarcia su Roma – e sulla storia – per trasformare il ricordo di un evento che ha inaugurato un periodo buio per l’Italia in un’occasione gioiosa, creativa e condivisa per confrontarsi su temi quali pace, libertà, diritti, nonviolenza, arte.

La manifestazione prevede una camminata di nove giorni, dal 22 al 30 ottobre, in rigorosa controtendenza, da Roma ad Assisi, luogo simbolo di pace.

In ogni luogo di sosta sono previste performance e momenti di vita collettiva.

Sabato 29 Ottobre anche Monterotondo, luogo significativo poiché vicino a uno dei principali punti di concentramento in prossimità del quale si è concretizzato il gesto che ha aperto la strada alle dittature europee e poi alla guerra, sarà raggiunto dall’arte, con due appuntamenti dedicati a bambini e famiglie

– Alle 16.00 gli artisti del Teatro Verde presenteranno “Scuola di Magia” al Teatro Comunale Ramarini. Prenotazioni via email: teatroverderoma@gmail.com

– Alle 17.30, in piazza Giovanni Paolo II (Duomo), si svolgerà lo spettacolo di circo di strada “Gustavo La Vita“, di e con Andrea Farnetani.

“Il 28 ottobre 1922 manipoli di uomini vestiti di nero innestarono la marcia indietro sul quadrante della storia. E, violenti e impettiti, calpestarono sogni, speranze e bellezza. Cento anni dopo, il 28 ottobre 2022, si svolgerà la controstoria di questo anniversario. Un viaggio leggero, attento e informato. Ma tutto al contrario. Anche a misura di bambini. La Retromarcia su Roma porterà nei luoghi di quella tragica e farsesca pagina della storia l’”invece” che non c’è stato […] Vogliamo sottolineare quel giorno, non rimuoverlo; lo vogliamo mettere in mezzo alle cose belle del mondo, tra le immagini degli artisti, degli acrobati, dei poeti, dei fotografi, degli inventori, degli esploratori, dei sogni dei bambini. Ribaltare e stupire. E vedere l’effetto che fa…”

RetromarciasuRoma spettacolo a Monterotondo

Comune Di Monterotondo 

ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio

Regione Lazio

Têtes de Bois

Riccardo Varone Sindaco

Marianna Valenti Assessora

Commenta per primo

Rispondi