Una Lectio Magistralis sulla meraviglia del Pozzo del Merro a Roma

Sabato 12 Novembre si terrà a Roma presso la Società Romana Scienze Naturali, in Via Fratelli Maristi civico 43, una lectio magistralis sul tema “Geologia ed Ecologia dei sinkhole“.

Faranno particolare riferimento al Pozzo del Merro che, con i suoi circa 400 mt, si colloca sul podio della classifica dei sinkhole più profondi al mondo.

Un’occasione unica per conoscere questa meraviglia geologica della Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco alle porte di Roma.

Interverranno il Dott. Giorgio Caramanna ed il Dott. Marco Giardini.

Lectio Magistralis sul Pozzo del Merro

Il Pozzo del Merro è una dolina carsica situata nelle campagne a nord di Roma, tra i Monti Cornicolani in  Macchia del Barco e Macchia di Gattaceca nel comune di Sant’ Angelo Romano.

Secondo i primi studi dell’Università di Tor Vergata, non si conosce la profondità della cavità, ma solo il limite massimo a cui le misurazioni sono giunte, ovvero 392 metri.

Dalla sua scoperta, infatti, le sonde calate non hanno toccato il fondo e gli studi proseguono.

Il significato del vocabolo Merro è andato perduto nella zona di Sant’ Angelo Romano, ma la parola mèrro o mèro è rimasta ancora in uso in alcune parti del Lazio e dell’Abruzzo e significherebbe proprio “voragine“, o “profonda dolina“.

Il prof. Aldo Giacomo Segre lo ricorda anche in un lavoro sulla toponomastica dei fenomeni carsici pubblicato nel 1956.

pozzo del merro
Il Pozzo del Merro

Commenta per primo

Rispondi