
Street Art For Rights è un progetto di arte urbana ambizioso e di grande attualità che porta nella Capitale alcuni degli urban artist più apprezzati e conosciuti del panorama internazionale. Al centro i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030 con lo scopo di raccontare e diffondere la cultura della sostenibilità attraverso la street art.
Il progetto vuole dare concretezza artistica al piano d’azione per le persone, il Pianeta e la prosperità promosso dall’ONU, avvicinando la comunità e portando questioni sociali, economiche e culturali sui muri dei quartieri periferici della Capitale.
Per la III edizione le opere sono dedicate ai Global Goals dal 10 al 17 dell’Agenda 2030: Obiettivo 10 Ridurre le disuguaglianze; Obiettivo 11 Città e comunità sostenibili; Obiettivo 12 Consumo sostenibile; Obiettivo 13 Lotta al cambiamento climatico; Obiettivo 14 Vita sott’acqua; Obiettivo 15 Vita sulla terra; Obiettivo 16 Pace, giustizia e istituzioni solide; Obiettivo 17 Partnership per gli obiettivi.
Street Art For Rights non è un semplice festival di street art, ma un’azione artistica e sociale, tesa a perseguire l’obiettivo di ampliare, attraverso l’arte e le occasioni d’incontro, lo spazio dedicato alla testimonianza di buone pratiche sui temi della sostenibilità – ambientale, sociale e di governance sostenibile – con il desiderio che queste si moltiplichino creando una reazione a catena di effetti positivi “contagiati e contagianti”.
Obiettivo 14 – Vita sott’acqua
Barbara Oizmud – Metro B Ponte Mammolo, Roma
Barbara Oizmud fino al 7 novembre realizzerà un’opera che è un invito a una riflessione capillare sulla vita sott’acqua e sulla sempre più ampia diffusione di microplastiche all’interno dei mari.
L’opera porta il titolo di “Polline”, ad indicare quanto le plastiche ridotte in micro particelle, diventano parte dell’ambiente marino, a discapito di chi lo popola. L’opera è realizzata in collaborazione con ATAC.
Chi è Barbara Oizmud?
Fotografa e illustratrice, i suoi lavori sono pubblicati su riviste come Wired, Vanity Fair, Style, GQ, GQ Spagna, Rolling Stone, F Magazine, Financial Times, Cover Up, Shift Magazine, Topolino. Ha anche realizzato campagne fotografiche per clienti come Red Bull, Fox, Sky, Discovery, Fremantle Media, Universal, RomaEuropaFestival.
Dal 2003 al 2006 ha lavorato come vignettista collaborando a progetti con la RAI, una delle principali emittenti televisive italiane. Nel 2016 Barbara sbarca a Los Angeles. È
una dei cinque fotografi scelti dallo staff di David Lynch, provenienti da tutto il mondo, per realizzare un reportage fotografico del suo primo Music Festival “Festival of Disruption”.
Obiettivo 17 – Partnership per gli obiettivi
NSN997 – Scuola Media Volterra, Via Vito Volterra 190, Marconi, Roma
L’ultimo punto dell’Agenda ONU 2030 è un riepilogo dei precedenti e fornice la chiave per interpretarli e realizzarli tutti: alla base deve esserci la Cooperazione tra i paesi, tra gli individui, tra le culture, tra le competenze, ed un’armonia economica e politica globale.
“Cooperazione” è la parola chiave incastonata tra i visi e i pattern del collettivo NSN997, che così realizzano un muro rappresentando l’unione di diverse discipline, di saperi, culture, etnie e generazioni che compongono l’anello centrale, simbolo di una nuova visione del mondo, ecologica, egualitaria e sostenibile.
Chi sono NSN997? È il nome di una crew nata nel 1997 da tre graffiti writer. Nel 2014 hanno iniziato a sviluppare un loro stile, coerente con l’evoluzione della street art nell’ultimo decennio. Messaggi positivi, linguaggio grafico e semplice, pochi colori e scritte per parlare del lato migliore della società. Dal 2016 fanno parte del collettivo el Keller presso il CSA la Tabacalera di Madrid.
In questi anni gli NSN997 hanno realizzato opere e laboratori partecipativi in scuole ed eventi pubblici, e a Roma sono presenti anche una importante opera sull’interazione tra i popoli su una parete della nuova sede del World Food Programme. Le loro opere sono presenti in Spagna, Italia, Portogallo, Grecia, Belgio e Romania.
Il progetto, promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Street Art for Rights è organizzato dall’Ass. cult. Taste & Travel, e fa parte delle attività sviluppate da MArteSocial, un incubatore incentrato sulla sensibilizzazione di problematiche sociali attraverso progetti artistico-culturali che possano generare un impatto positivo sugli abitanti dei quartieri meno serviti che chiedono a gran voce servizi, cultura e integrazione.
Street art for Rights è prodotto da MArtegallery e rientra nel programma degli eventi off della Biennale MArtelive 2022.

Informazioni utili
Street Art For Rights – III Edizione
Fino al 7 novembre
Contatti
Sito: www.streetartforrights.it
Mail: info@streetartforrights.it – info@martegallery.it
Facebook: www.facebook.com/StreetArtForRights/
Instagram: www.instagram.com/streetartforrights_/
Ufficio Stampa
Culturalia di Norma Waltmann
051 6569105 – 392 2527126
Facebook: Culturalia
Instagram: Culturalia_comunicare_arte
Linkedin: Culturalia di Norma Waltmann
Youtube: Culturalia
Commenta per primo