Tivoli. Due giorni di storia e arte per condividere il fascino dei tesori UNESCO

Sabato 12 novembre l’aula magna del Convitto Nazionale Amedeo di Savoia Duca D’Aosta è pronta ad accogliere quanti amano la città, la sua storia e il suo straordinario patrimonio artistico.

Personalità della cultura, delle Istituzioni e della società civile hanno confermato la loro partecipazione.

Saranno presenti due esperti tiburtini che presenteranno le Ville raccontandone la storia: il prof. Cairoli Fulvio Giuliani professore emerito dell’Università di Roma “La Sapienza”, Presidente onorario della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, Accademico dei Lincei, che ci condurrà alla scoperta della città ideale di Adriano, e la prof.ssa Anna Maria Panattoni, archeologa e storica dell’arte, docente di lettere e latino, vicepresidente della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, che ci presenterà lo straordinario capolavoro dell’architetto napoletano Pirro Ligorio,creatore del giardino all’italiana più bello d’Europa.

Per le Istituzioni è confermata la presenza di Marco Vincenzi, presidente del Consiglio regionale del Lazio, e del sindaco di Tivoli prof. Giuseppe Proietti, patrocinanti dell’evento.

Ci saranno altri importanti ospiti che porteranno interessanti contributi al tema centrale dell’incontro: il governatore del Distretto Lions 108L Fabrizio Sciarretta; il presidente del club di Tivoli per l’UNESCO prof. Armando Ingegneri, Roberto
Sabatino presidente della Fondazione Lions alla quale hanno aderito piccole e grandi città della penisola: da Aquileia, a Ravenna, Cremona, Padova, Napoli, Paestum, Palermo, Pompei, Reggio Calabria, naturalmente Tivoli e tante altre ancora, compresi due club d’oltre oceano: Cartagena de Indias Monarca (Colombia) e Coral Way Colombian (Miami-Florida).

Una nutrita rappresentanza di club che hanno aderito alla Fondazione sarà presente in aula.

Interessante e originale è poi il lavoro che sarà presentato dagli alunni del liceo scientifico Lazzaro Spallanzani, sulla storia di Tivoli, le sue tradizioni, le festività più importanti, i percorsi da fare per visitare tutti i siti di interesse della città.

Il programma prevede inoltre la visita guidata delle due ville: sabato pomeriggio passeggiando lungo i viali di Villa d’Este, e domenica mattina perdendosi nella storia di Villa Adriana tra statue, templi e colonnati.

Storia e arte a Tivoli

Commenta per primo

Rispondi