Monterotondo. Michele Placido ospite al Monterotondo Film Festival

Dopo il successo delle prime serate del Monterotondo Film Festival, che ha visto la sala del CineMancini sempre gremita per accogliere ogni sera attori e registi tra i quali Pupi Avati, Gianni Amelio e Paolo Virzì, lunedi 14 novembre sarà presente in sala Michele Placido per presentare il suo ultimo lavoro “L’ombra di Caravaggio”, con Michele Placido, Riccardo Scamarcio e Louis Garrel. Poi il festival proseguirà con le ultime tre serate con film che concorreranno ai premi al Miglior Film e Regia, Miglior Attore e Attrice, Film Rivelazione e Attore e Attrice Rivelazione e che vedranno in sala nuovi grandi ospiti tra cui Kim Rossi Stuart.

I riconoscimenti del festival saranno assegnati da un’ampia giuria popolare.

Il Programma delle ultime quattro serate del Festival:

Saranno proposte altre 4 grandi opere cinematografiche uscite o che usciranno nelle sale cinematografiche nel mese di ottobre e novembre 2022. E saranno in sala registi, sceneggiatori e attori protagonisti delle pellicole proiettate, ovvero:

14 novembre alle ore 20.00: “L’ombra di Caravaggio” di Michele Placido con Michele Placido, Riccardo Scamarcio e Louis Garrel (uscita nelle sale 3 novembre ‘22)

A seguire incontro con il regista Michele Placido

21 novembre alle ore 20.00: “Il Colibrì” di Francesca Archibugi con Pierfrancesco Favino, Nanni Moretti, Kasi Smutniak e Laura Morante (uscita nelle sale 14 ottobre ‘22)

A seguire incontro con lo sceneggiatore Francesco Piccolo

28 novembre alle ore 20.00: “Brado” di Kim Rossi Stuart (uscita nelle sale 20 ottobre ‘22) con Kim Rossi Stuart e Saul Nanni

A seguire incontro con il regista Kim Rossi Stuart

5 dicembre alle ore 20.00: “Notte Fantasma” di Fulvio Risuleo (uscita nelle sale 17 novembre ‘22) con Edoardo Pesce

A seguire incontro con il regista Fulvio Risuleo


Il Festival:


Il MFF, organizzato da CineMancini, finanziato da Regione Lazio e cofinanziato da Comune di Monterotondo – in continuità ideale al Festival delle Cerase, organizzato al Cinema di Monterotondo negli ultimi 10 anni della sua trentennale vita – e con la direzione artistica del critico cinematografico e giornalista Franco Montini, prevede da ottobre e dicembe 2022 10 serate con proiezioni speciali di film usciti nella seconda parte del 2022.

Ogni lunedì alle 20 è prevista una proiezione accompagnata da un incontro aperto al pubblico con registi, autori e attori protagonisti del film in concorso.

Sarà organizzata inoltre una serie di cinque proiezioni pomeridiane di cartoni animati rivolti ai bambini/e, che vedrà i giovani partecipanti come giurati, che premieranno i migliori film, musiche, disegni, ecc. A essere premiati saranno le bambine/i con un diploma di partecipazione ed un biglietto omaggio al cinema.

Infine sono previste cinque masterclass rivolte agli studenti delle scuole ma aperte anche al pubblico, tenute da esperti del settore per approfondire diversi temi legati al mondo cinematografico.

L’obiettivo del Monterotondo Film Festival è quello di dar vita a un festival di cinema italiano rivolto a giovani e adulti capace di affiancare opere di altissimo livello qualitativo, realizzate dai più importanti registi italiani, a quelle di nuovi autori meno affermati, ma che si sono fatti apprezzare per il valore del proprio lavoro.

Altra sfida che il CineMancini si pone è quella di proporre cinema d’autore e di qualità, ma nel contesto di un cinema popolare, inteso come accessibile e aperto a un pubblico il più vasto possibile.

Il festival intende infatti essere strumento e proposta concreta per il territorio e per il pubblico per incontrarsi e aprirsi a riflessioni in maniera collettiva, attraverso l’esperienza diretta e condivisa della visione a grande schermo, e facilitata dall’incontro diretto e il dialogo con i grandi protagonisti del mondo del cinema.

Sarà davvero un’opportunità preziosa per il pubblico del CineMancini potere incontrare di persona grandi registi e attori che difficilmente hanno modo di partecipare a iniziative organizzate fuori dalle grandi città italiane.


Non ultima l’ambizione di coinvolgere i più giovani e ispirarli oltre che informarli. L’obiettivo delle proiezioni a loro dedicate, del loro coinvolgimento nella giuria per bambini e delle masterclass di approfondimento per gli studenti è proprio quella di formare il pubblico, e magari anche i lavoratori, del domani in questo ambito.

Monterotondo Film Festival

Biglietti:

Biglietti disponibili da lunedi 7 novembre dalle 17 presso la biglietteria del cinema e su http://www.cinemancini.it

Costo biglietti: 8 euro; 9 euro al sito http://www.cinemancini.it


Info:

www.cinemancini.it

CineMancini, Via G.Matteotti,53 Monterotondo
mail: info@cinemancini.it;
tel. 06 9065404; whatsapp: 347 806630
FACEBOOK: http://www.facebook.com/CineMancini.Monterotondo

INSTAGRAM: www.instagram.com/cinemancini

Commenta per primo

Rispondi