Il Racconto di Farfa. La storica abbazia apre le porte ad un convegno dedicato agli studi storico-letterari

Sostenuto dal Ministero della Cultura, domenica 20 novembre, alle ore 15,30, presso la Sala multimediale della Biblioteca Statale di Farfa, si terrà il Convegno “Il Racconto di Farfa. La narrazione dell’Imperiale Abbazia nel corso dei secoli“.

L’evento che vedrà la partecipazione di storici e docenti universitari, è il primo nella storia ad essere dedicato agli studi storico-letterari che pongono il racconto dell’Abbazia da sempre al centro di narrazioni, siano esse storiografiche, memorialistiche o letterarie. Gli interventi offriranno un panorama completo delle vicende legate alla presenza e all’influenza della grande Abbazia Imperiale di Santa Maria di Farfa che fu uno dei più importanti centri non solo custodi ma anche creatori di cultura nel territorio dell’Italia, anche d’Europa.

Marco Testi, storico della letteratura e critico letterario, nella presentazione del Convegno, così enuncia i temi che saranno trattati: “… Gregorio da Catino con il suo Chronicon Farfense, nel XII secolo … poi i viaggiatori del Gran Tour hanno scritto, disegnato, dipinto i luoghi cantati fin dalle Metamorfosi di Ovidio, e ricostruiti storicamente, anche grazie agli scavi e agli storici dell’arte, dal cardinal Schuster nel suo L’Imperiale Abbazia di Farfa. Senza contare che numerosi narratori hanno parlato di questa Abbazia con storie che si rifanno al suo medioevo imperiale, agli anni della seconda guerra mondiale, alla sua attualità di luogo in cui libri, storie anche d’amore, monaci, donne amate si rincorrono seguendo il cammino della storia e della scrittura. E talvolta dell’invenzione. È così che storici, critici letterari, medievisti, religiosi parleranno, ognuno nel proprio campo disciplinare, di come l’abbazia è stata vista, visitata, narrata nel corso dei secoli“.

Il Convegno sarà presieduto e moderato da Mons. Giuseppe Sciacca, Presidente dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica.

Interverranno:

Dom Eugenio Gargiulo OSB, Priore dell’Abbazia di Farfa: L’Imperiale Abbazia di Farfa nella narrazione dello Schuster;

Umberto Longo, ordinario di Storia Medioevale presso La Sapienza Università di Roma: Gregorio da Catino: memoria e scrittura;

Marco Testi, critico letterario e storico della Letteratura: L’Abbazia di Farfa nella narrativa contemporanea;

Roberto Lorenzetti, storico: Farfa tra narrazioni del passato e rappresentazioni iconografiche;
Riccardo Simonetti, voce narrante dei brani tratti dalle opere citate.

Conoscere l’Abbazia di Farfa: info

IlTerritorio.net

Roberto Tomassini
Roberto Tomassini

Roberto Tomassini è un grande appassionato di storia e autore di libri sulla città di Mentana





Commenta per primo

Rispondi