MENTANA. Dal sequestro all’esposizione museale dei reperti, grande successo al MUCAM

Nella giornata di venerdì 18 novembre 2022, la città di Mentana (RM) ha presentato presso il MuCaM museo civico archeologico di Mentana e dell’agro nomentano l’evento Reperti Ritrovati. Il Museo, nato nel 2020 durante la pandemia e inaugurato online, si arricchisce di ben 41 materiali archeologici, frutto di un sequestro.

La novità introdotta permetterà ai visitatori di riflettere sul fenomeno degli scavi clandestini e del furto dei Beni Culturali, reato gravissimo.

La nuova esposizione che entra a far parte integrante del museo archeologico sarà visitabile a partire da sabato 19 novembre.

L’evento “Reperti Ritrovati” presso il MUCAM

La serata è iniziata con gli interventi del Sindaco del Comune di Mentana, Marco Benedetti, dell’Assessore alla cultura Barbara Bravi, nonché della Direttrice del Museo Sara Paoli, che hanno introdotto le novità esposte. Si tratta di un vero traguardo raggiunto in poco tempo, e che nasconde un lavoro certosino e attento.

I ringraziamenti e le parole della Sezione Archeologia Carabinieri TPC, sono state infatti sincere e sentite.

Due nuove teche arricchiscono l’allestimento museale con reperti sequestrati e finalmente restituiti alla fruizione pubblica.


“Questo è l’unico museo civico di questa zona quindi i reperti non potevamo che giungere qui.
Parte di questi reperti, ha perso parte della sua identità trattandosi di un sequestro.
Ma sicuramente derivano dall’ambiente laziale. L’Ager Nomentanus era ben più grande del territorio attuale, prendeva fonte nuova, Monterotondo, parte di Montecelio e parte di Sant’Angelo Romano.
Un reperto che un domani può essere trovato in una di queste località che non ha un museo civico, deve giungere qui”- Ha precisato Zaccaria Mari, della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio.

Il Sindaco di Mentana, Marco Benedetti, scopre le teche che ospitano i nuovi reperti



“Abbiamo materiali di tipi diversi: classe delle ceramiche, classe metallica, classe marmorea; eterogenei anche dal punto di vista cronologico. L’esposizione è il primo punto di partenza, il prossimo passo sarà fare ulteriori indagini grazie alla collaborazione con il CREF, in particolare Giulia Festa, che ci darà indicazioni sulla autenticità e provenienza dei materiali. Inoltre, nelle prossime settimane sarà esposta un ulteriore teca. Si chiamerà Non toccare. Infatti i visitatori potranno toccare un oggetto antico, per superare la classica barriera che si frappone tra il reperto e il visitatore. Questo ci permette di fare avvicinare ancora di più il visitatore alle testimonianze antiche della nostra storia” – Conclude Sara Paoli.

Sara Paoli, Direttrice del MUCAM, presenta i reperti




Come tutti i weekend è possibile visitare i musei del Polo Culturale di Mentana sabato dalle 15:00 alle 19:00 e domenica dalle 9:00 alle 13:00.
Tutte le info: www.poloculturalementana.it

Sara Petrino
Sara Petrino

Storica dell’Arte, Responsabile dell’Archivio Storico Comunale di Mentana, Caporedattrice IlTerritorio.net

Commenta per primo

Rispondi