Tivoli. Una nuova pista ciclabile da Ponte Mammolo a Tivoli sulla Via Tiburtina

Una pista ciclabile che dalla stazione della metropolitana di Rebibbia, arrivi fino a Tivoli e unisca la Città eterna a Tivoli città UNESCO. Un percorso che passa nel verde della riserva della tenuta del Cavaliere, passando dall’acquedotto dell’acqua marcia, in un tracciato parallelo alla via Tiburtina.

Dal GRAB a Tivoli, pista ciclabile Roma-Tivoli

Perché una pista ciclabile da Roma a Tivoli? Da Roma parte una delle più impervie e trafficate vie della Capitale che solo a nominarla vengono i brividi, la Tiburtina.

Le migliaia di persone che giornalmente percorrono i circa 33 km di Tiburtina che separano Roma da Tivoli hanno il diritto di avere una alternativa e potersi spostare con mezzi alternativi all’automobile usufruendo di un percorso protetto e sicuro.

Quale sarebbe il percorso? La pista ciclabile avrebbe origine da Ponte Mammolo e si innesterebbe nel circuito del GRAB già esistente nel Viale Palmiro Togliatti collegandosi alla stazione Metropolitana di Ponte Mammolo. Seguendo prima il tracciato della vecchia consolare Tiburtina, poi immettendosi nel sedime dell’acquedotto Marcio, andando verso il GRA passando per la stazione della Metropolitana Rebibbia.

Il percorso si snoda parallelamente alla Via Tiburtina interessando la periferia est della città sempre seguendo la fascia inedificata dell’acquedotto dell’Acqua Marcia ed incontrando sul percorso numerose emergenze archeologiche di spiccato interesse turistico.

Ben presto si immetterebbe nel territorio del Comune di Guidonia Montecelio ed arriverebbe nel Territorio di Tivoli zona delle Terme dove potrebbe essere realizzato un punto di sosta e scambio con la linea ferroviaria Roma – Pescara, per poi procedere in direzione Ponte Lucano, proseguendo ancora verso la Tivoli, tramite un percorso in gran parte già realizzato nel mezzo degli oliveti secolari, si può arrivare nel cuore del centro storico di Tivoli ed al secondo sito Unesco di Villa D’Este oltre che a tutte le attrazioni turistiche dell’antichissima città.

Quali i vantaggi? Unire Roma a Tivoli sarebbe una straordinaria opera che oltre a favorire gli spostamenti casa lavoro che alleggerirebbe la pressione del traffico veicolare, sarebbe una straordinaria opportunità per promuovere il turismo nell’area Romana e Tiburtina. Basterebbe dire che il percorso unirebbe due città dell’UNESCO e riqualificherebbe territori altamente degradati.

Un progetto condiviso e partito dal basso: Il progetto preliminare, è stato realizzato dalle associazioni: Case Rosse 2014 di Roma, Legambiente circolo di Tivoli e Aurea di Tivoli, tramite un gruppo di professionisti che hanno prestato gratuitamente la loro opera ed è stato presentato a Roma Metropolitana.

La pista interessa i territori del IV Municipio di Roma, i comuni di Tivoli e Guidonia ai quali il progetto è stato presentato riscuotendo particolare consenso. L’Acea Ato 2, che gestisce l’acquedotto ed è concessionaria della fascia occupata, in un recente sopralluogo congiunto si è informalmente espressa favorevolmente, in attesa di conoscere ufficialmente gli elaborati del progetto.

Cosa chiedono i cittadini? La Tiburtina è da tempo interessata da importanti interventi di ampliamento. Purtroppo i progettisti e i committenti sembrano aver completamente ignorato la necessità di predisporre adeguati spazi riservati alla mobilità sostenibile. Attualmente questa importante arteria diventerà una autostrada a 3 corsie per senso di marcia oltre ai marciapiedi.

Nessuno sembra aver pensato alla realizzazione di una pista ciclabile in grado di consentire lo sviluppo di un sistema di trasporti sostenibile che sarebbe un formidabile volano per l’economia.

Collegare Roma con Villa d’Este e Villa Adriana passando per le Terme di Tivoli con una ciclabile sarebbe il modo più intelligente di valorizzare un territorio unico nel mondo di enorme interesse turistico.

Chiediamo a Nicola Zingaretti Presidente della Regione Lazio, Roberto Gualtieri Sindaco di Roma, Giuseppe Proietti Sindaco di Tivoli e Mauro Lombardo Sindaco di Guidonia, di mettere in campo tutto quanto sia necessario affinché si possa realizzare una ciclabile sulla Tiburtina di straordinario pregio che colleghi due città UNESCO ricche di storia, di cultura e che possa dare una valida alternativa per la mobilità sostenibile.

FONTE: change.org

Nuova pista ciclabile da Ponte Mammolo a Tivoli sulla Via Tiburtina

Commenta per primo

Rispondi