
Il 23 novembre è celebrata la Giornata dei Licei Matematici, che si ripeterà ogni anno al fine di dare la giusta visibilità alla sperimentazione Liceo Matematico.

Anche il Liceo Scientifico Peano di Monterotondo si accinge a dare il suo contributo.

La Giornata dei Licei Matematici avrà inizio alle ore 15:00 con un momento online comune a tutte le scuole, durante il quale saranno salutate nominalmente le scuole (o le classi) collegate, al fine di sottolineare la collaborazione che lega i vari Licei Matematici e l’appartenenza a un progetto nazionale.

L’incontro online prevede l’intervento del matematico Alessio Figalli, vincitore della medaglia Fields nel 2018, premio molto ambito e riconosciuto a matematici di età inferiore a 40 anni in occasione del Congresso internazionale dei matematici.
A seguire, dalle 16:30 , ci saranno manifestazioni nelle sedi locali dei vari licei per raccontare a quanti vorranno partecipare il progetto e le attività correlate.

I laboratori del Liceo Scientifico Statale Peano di Monterotondo saranno aperti al pubblico in tale occasione per permettere, in particolare ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, di sperimentare alcune delle attività svolte: i tutor non saranno i docenti, ma gli studenti del matematico che proporranno delle attività laboratoriali a titolo ricreativo.
E’ possibile prenotarsi ai laboratori tramite il link per prenotazione della locandina ORIENTAMENTO IN ENTRATA sulla home page del sito della scuola.


Il “Liceo Matematico” è una sperimentazione didattica rivolta a tutti gli studenti che vogliono migliorare le proprie competenze e la propria formazione, sviluppando capacità critiche e una buona attitudine nella ricerca.
Questo progetto didattico è stato promosso dall’Università di Salerno; si è quindi diffuso prima nel Lazio e in Piemonte, poi in tutta Italia. Esso coinvolge ormai circa 140 scuole superiori: prevede oltre il monte ore annuo curricolare delle ore aggiuntive di carattere laboratoriale durante le quali sono previste attività non necessariamente riguardanti la matematica, ma che coinvolgono, nell’ottica dell’interdisciplinarità, la fisica, le scienze naturali, l’arte e la letteratura.
L’obiettivo del Liceo Matematico non è quindi quello di introdurre sui ragazzi un numero maggiore di nozioni ma far riflettere su fondamenti e idee; allargare gli orizzonti culturali; approfondire; capire meglio, e in modo particolare, sottolineare collegamenti tra le discipline.
Un’altra caratteristica fondamentale del progetto è spronare gli studenti a potenziare il lavoro di squadra, proponendo attività di gruppo in cui è fondamentale la collaborazione tra gli studenti e i docenti, sviluppando quindi il senso di appartenenza ad un gruppo classe.
Commenta per primo