
Il Castello di Greppe si trova nei pressi di Mentana, Comune in provincia di Roma. Forse però dovremmo dire “si trovava”, visto che anche gli stessi mentanesi se ne stanno dimenticando. Per quale motivo? Continua a leggere questo articolo per saperne di più.
Il Castello di Greppe a Mentana

Il castello di “Greppe” si trova nel Comune di Mentana, su un’altura, in prossimità del confine con S. Angelo Romano a via Fonte Lettiga.
Partendo dal nome, oltre che da alcuni ritrovamenti e fonti letterarie, è stato ipotizzato che sotto questo castello si “nasconda”, tra le altre cose, la villa di Agrippina Minore o Giulia Agrippina, madre di Nerone (15-59 d.C.). Infatti la prima occupazione risale all’epoca romana; nel 1830 durante i primi scavi venne rinvenuta una statua acefala di un giovane in atto di versare acqua da una brocca.
Nel secolo scorso è stata confermata la presenza di più edifici sotterranei, forse dei granai o comunque dei “magazzini”. Quest’ultima ipotesi deriva dal rinvenimento di un’ara sepolcrale la cui iscrizione riporta una dedica a Marco Livio “mercante di vesti o addetto al guardaroba, dei magazzini di Agrippina”.
Si tratta in sostanza di una delle prime tracce lasciate dai romani nei pressi dell’antica Nomentum.

Il Castello
La sua fondazione può essere avvenuta nella seconda metà del XIV secolo. Qui era presente un piccolo villaggio con una chiesa, una cinta muraria con una torre, l’abitazione del proprietario e alcune case coloniche.
La torre delle mura è stata identificata, con la sua base quadrata (tipologia “a scarpa”), mentre per quanto riguarda la chiesa, la sua struttura non risulta riconoscibile.
Ne abbiamo però notizia, precisamente nel 1594 grazie alla visita del Cardinal Paleotti, dalle cui parole sappiamo che la struttura era già fatiscente. In questo momento Mentana era proprietà di Michele Peretti. Nel feudo abitavano a malapena 100-150 persone tra braccianti e “massari”.
…Ma allora perché il suo ricordo sta svanendo nel tempo?

La risposta è semplice. Perché ormai, dopo anni, il Castello di Greppe è poco più di un rudere. In realtà, parecchi mentanesi, anche sui social, ricordano il sito protestando per un recupero. La zona ha un interesse archeologico-ambientale e non può essere trascurata. Le lamentele derivano anche dalla condizione di degrado in cui il sito verte, divenuto in fretta discarica abusiva.
Nel 2015 sono anche intervenute le guardie del Gruppo Lazio vigilanza Ambientale, grazie alla segnalazione del Tiburno, che hanno segnalato la discarica abusiva alla Procura della Repubblica di Tivoli e alla Soprintendenza dei Beni Archeologici del Lazio.
Conoscevi già il Castello di Greppe nei pressi di Mentana?
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social lasciando un commento!
Continua a seguirci su
IlTerritorio.net
Commenta per primo