Tor Lupara: posta la stele in memoria di Cesare Di Vincenzo e Antonio Volpe

“Tra le querce e la fatica dei campi, per mano dei tedeschi, il 27 ottobre 1943 la terra allargò le braccia a Di Vincenzo Cesare e Volpe Antonio”

Nella mattinata di sabato 26 Novembre 2022, alla Torre di Fonte Nuova, è stata posta la stele in memoria di Cesare Di Vincenzo ed Antonio Volpe, uccisi dai soldati tedeschi nel 1943.

Oltre ai famigliari dei due uomini, venuti anche dall’estero, erano presenti il sindaco, Piero Presutti, Don Gianluca della parrocchia di Fonte Nuova, le associazioni del territorio e l’ANPI di Monterotondo

La cerimonia di dedicazione è iniziata con “Il silenzio” eseguito dal maestro Gabriele Gangemi.

Ha preso quindi la parola Daniela De Luca, autrice, insieme a Michele dell’Orso del libro ‘Tor Lupara. Il tesoro nascosto” che ha ringraziato le autorità presenti e il Dott. Filippo Lippiello, presidente delle Cave di Travertino di Guidonia che ha donato alla cittadina la stele commemorativa

Daniela De Luca ha ricordato che tutto ebbe inizio quando alcuni soldati inglesi, fuggiti da un campo di prigionia sulla Salaria, si nascosero in località Conca. Molti cittadini di Mentana e di Tor Lupara si mobilitarono per soccorrere i fuggiaschi e offrire loro un rifugio. Alcuni cittadini fascisti di Mentana e di Tor Lupara, dei quali si conoscono i nomi, fecero la spia e il 27 ottobre 1943, ci fu il rastrellamento dei soldati tedeschi. Antonio fu ucciso a Parco Trentani e Cesare vicino al fontanile della Conca. Antonio e Cesare lasciarono le loro mogli, Maria e Pasquetta, con i bambini ancora piccoli. 

Nel suo intervento l’ex professoressa ha riportato le parole di Giuliano Fravili, testimone oculare della tragedia: “Io quel giorno dissi, se non avete mai visto gente ammazzata, non ci andate, perché ve sentite male, li ho visti io, stramazzare a terra.” – “Su questo territorio non ci sono mai stati sentimenti di vendetta da parte di nessuno. Né allora né oggi ne abbiamo fatto i nomi e continueremo a non farlo per rispetto di figli e nipoti.” – ha aggiunto poi Daniela De Luca.

Importante è stato l’intervento di Eleonora Panzardi, consigliera comunale, che ha preso a cuore l’iniziativa e ha ricordato l’importanza di “fare memoria” e di perpetuare il ricordo di Cesare e Vincenzo: “Un dovere verso le nostre radici e la nostra storia, pilastri portanti della nostra identità e della nostra Comunità. Una Comunità di cui prendersi cura, ogni giorno.”

Molto toccante è stata anche la testimonianza di Maria Cristina Viozzi, nipote di Cesare Di Vincenzo, che con commozione ha ricordato la fatica di sua nonna Pasquetta nel crescere i tre figli da sola.

Oltre a lei erano presenti Rita, la figlia di Cesare e Antonia, la figlia di Antonio, la nuora Giovanna Testa, nipoti e pronipoti. Sono trascorsi settantanove anni dalla morte di Cesare e Antonio.

L’augurio è che la Torre, simbolo di Fonte Nuova, che ha dato il nome al paese, diventi presto Luogo di Memoria.

Rosalba Pastena
Rosalba Pastena

fundraiser, lettrice e scrittrice per passione. Vive a Mentana e lavora per ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser.

IlTerritorio.net

A Roma Magie del Belcanto, al Palazzo Doria Pamphilj

Magie del Belcanto al Palazzo Doria Pamphilj di Roma Il prossimo 2 giugno 2023 alle h.16.30 il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli saranno protagonisti nella splendida e storica cornice della Galleria Doria Pamphilj – Palazzo Doria Pamphilj di Roma- Secret Apartaments- del recital lirico “Magie del Belcanto”, in collaborazione con l’Associazione…

Occhio alle orchidee spontanee!

di Stefano Battaglini & Francesco Cervoni Forse non tutti sanno che il nostro territorio, durante il periodo primaverile, è il teatro di uno spettacolo naturale davvero unico ed interessante. In questo periodo infatti è possibile incontrare delle piante con fiori magnifici; forse qualcuno di voi penserà che appartengono ai soli paesi esotici, ma non è…

La Chiesa di S. Antonio Abate a Mentana: storia e trasformazioni di un antico edificio in cascina

di Sara Petrino Questo articolo esplora la storia della Chiesa di S. Antonio Abate a Mentana, una delle due antiche archipresbiteriali della città. Attraverso l’analisi di documenti storici e visite pastorali, si traccia l’evoluzione di questa chiesa e il suo ruolo nella comunità di Mentana. Si discutono le relazioni con altre chiese e gli eventi…

L’incredibile DragGAN cambierà per sempre il fotoritocco

Il futuro dell’editing di immagini è arrivato con una rivoluzione chiamata DragGAN. Questa innovativa soluzione permette di modificare le foto in modo sorprendente, aprendo le porte a un nuovo modo di vedere il fotoritocco. Dimenticatevi gli strumenti complicati e gli infiniti livelli di Photoshop, perché DragGAN promette di semplificare drasticamente il processo di editing delle…

stele in memoria di Cesare Di Vincenzo e Antonio Volpe , stele in memoria di Cesare Di Vincenzo e Antonio Volpe, stele in memoria di Cesare Di Vincenzo e Antonio Volpe

Informazioni su Rosalba Pastena 2 Articoli
fundraiser, lettrice e scrittrice per passione. Vive a Mentana e lavora per ASSIF - Associazione Italiana Fundraiser.

Commenta per primo

Rispondi