Monterotondo. Presentazione del libro “Il nome di Miriam” di Lucia Amorosi, usi e costumi del medioevo

Sabato 3 Dicembre, a Monterotondo, presso L’Angolo di Ameliè, in Via delle Rimesse 14, si terrà la presentazione del libro “Il nome di Miriam” di Lucia Amorosi, evento organizzato dall’Associazione Writer Monkey di Monterotondo.

Si tratta del terzo romanzo dell’autrice ed è una ricostruzione accurata, attenta agli usi e costumi dell’epoca. Siamo nel pieno del Basso Medioevo, si affacciano alla ribalta gli Stati Nazionali e il papato utilizza strumentalmente l’arma delle Crociate nel tentativo di stabilire l’egemonia politica in Italia.

Il nome di Miriam non è tuttavia costretto entro i rigidi canoni del romanzo storico: i suoi protagonisti sviluppano tematiche che ne fanno personaggi moderni, ricchi di tormenti interiori, alla ricerca che soltanto molto più tardi diventerà un valore assoluto, affiancandosi e talora sostituendosi a quello tradizionale della salvazione (Angelo Fabbri, editor del romanzo).

Alla Fine del XIII secolo, dopo due secoli di combattimenti per la conquista ed il controllo della Terra Santa, la cristianità è costretta a ritirarsi ad occidente. I musulmani hanno conquistato anche l’ultima roccaforte cristiana, San Giovanni d’Acri. Tutto è perduto. Le crociate sono ormai lontane ed anche la sorte dei monaci combattenti sta per volgere al termine. Guglielmo Della Valle, monaco e guerriero, è ormai anziano e deve riuscire a portare a termine la sua missione: consegnare al legato papale le reliquie raccolte in tanti anni in Terra Santa. Ma c’è qualcosa che solo il pontefice in persona può giudicare.

Presenteranno Franco Esposito, editore di Fuorilinea, e Nicoletta Nicolai.

Presentazione del libro di Lucia Amorosi a Monterotondo

Per informazioni è possibile telefonare all’Associazione Writer Monkey al numero 3384106660

Oppure scrivere una mail al seguente indirizzo: info@writermonkey.it

L’Angolo di Ameliè Monterotondo Via delle Rimesse 14

L’evento è consigliato anche dalla redazione de ilterritorio.net

Commenta per primo

Rispondi