Silvia Casini, rinascere con la scrittura – Donne Fenice

Di Veronica Evangelisti

Nata a Roma, si trasferisce nel 1990 a Fiano Romano (RM), dove passa la sua adolescenza. Silvia Casini dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere, ha ricoperto il ruolo di project manager presso l’Istituto Internazionale per il Cinema e l’Audiovisivo dei Paesi Latini di Gillo Pontecorvo e Sandro Silvestri. Si è occupata di relazioni internazionali e della promozione dei film italiani all’estero. In seguito, si è specializzata in marketing strategico e ha iniziato a collaborare con diverse case di produzione e distribuzione cine-tv nel settore del product placement.

Silvia Casini
Silvia Casini

Apre la sua casa di Produzione, la sua esperienza la spinge a mettersi in proprio, ma nel 2013 a causa di un grave incidente, che la costringe a non poter uscire di casa per circa un anno, non può essere presente sui set. Proprio in quel periodo, Silvia inizia a scrivere e a collaborare con Ecogroup marketing, nel 2018 dopo essere diventata mamma, decide di tornare a vivere a Fiano Romano.

Nel 2020 arriva la pandemia e come molti nel settore dello spettacolo e produzione, Silvia perde il lavoro. Nello stesso anno, viene assunta nell’ufficio stampa di Fanucci editore, e inizia a scrivere per diverse testate giornalistiche e web, tra cui Inkalce Magazine e l’inserto LunediFilm de Il quotidiano del Sud

Silvia non si ferma agli articoli e tra le sue opere ci sono diverse pubblicazioni di libri. E come una cuoca che riesce a fare il piatto perfetto, lei crea una ricetta vincente, pubblica Un tè con Mr. Darcy  (Ultra Edizioni), chi non vorrebbe prendere un te con lui e la nostra mitica Jane? Vista l’idea vincente, inizia a collaborare con la foodblogger Raffaella Fenoglio (blog Tre civette sul comò) e Francesco Pasqua.  

Silvia e Raffealla troveranno il mix perfetto, la passione di una per il cinema di una e quella per la cucina dell’altra, darà vita a libri eccezionali. Pubblicano per la (Trenta Editore) Indomite in cucina, con le ricette tratte dai libri e i film con le eroine femminili, da Jane Eyre a Hermione Granger ogni capitolo è scandito dalla presentazione del personaggio e le ricette che originali che possono trovarsi nel libro o nel film, come la Burro birra per esempio. La Cucina incantata con le ricette ispirate ai capolavori di Hayao Miyazaky e l’ultimo uscito Pulp Kitchen dedicato al junkfood del genio di Quentin Tarantino. 

Silvia ha trovato un modo per rinascere con la scrittura, inventando uno stile proprio, dedicandosi a lei con devozione e immergendosi in un mondo meraviglioso, fatto di tre passioni: la scrittura, il cinema e il cibo. 

Attualmente gestisce Upside Down Magazine, collabora con WeShort, è consulente esterna di diverse case di produzione cine-tv ed è ghostwriter per l’agenzia Comon e le riviste Intimità e Love Story.

Sotto potete trovare i titoli dei suoi libri.

Ha pubblicato Magia e altri amori. Pensieri e micro-racconti strampalati alla fermata del treno (Edda Edizioni), L’appendifiabe (Nadia Camandona editore), Tutto in una notte (Libro/mania), Il gusto speziato dell’amore (Leggereditore), L’astro narrante (Fanucci), Gli occhi invisibili del destino (Golem edizioni), Un tè con Mr. Darcy (Ultra edizioni), Il taccuino delle parole perdute (L’erudita), Christmas love – Di amore, biscotti e fortuna (Watson edizioni), La cucina incantata – Le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki (Trenta editore), 50 sfumature di caffè (Sonda edizioni), Indomite in cucina (Trenta editore), Lettere d’amore in dispensa (Magenes editoriale), Storie della buonanotte per principesse pestifere e mostri favolosi (Voglino editrice), Tra le stelle e il cuore (Bibi Book) e Pulp Kitchen – Le ricette tratte dai film di Quentin Tarantino (Trenta editore)

“La scrittura non è magia ma, evidentemente, può diventare la porta d’ingresso per quel mondo che sta nascosto dentro di noi. La parola scritta ha la forza di accendere la fantasia e illuminare l’interiorità.” – Aharon Appelfeld

Veronica Evangelisti
Veronica Evangelisti

Scrittrice di Fonte Nuova (RM). Cura la Rubrica “Donne Fenice” progetto nato dall’omonimo libro di Veronica Evangelisti, pensato per raccontare la storia di donne che durante la loro vita si sono trovate a combattere con il fato ma che ne sono uscite vincitrici. Veronica racconta nella sua rubrica il concetto di resilienza al femminile. 

IlTerritorio.net

Informazioni su Veronica Evangelisti 17 Articoli
Veronica Evangelisti, nata a Roma 08.10. 1983, diplomata all’ Istituto professionale Grafico Pubblicitario di Monterotondo. Le sue passioni sono l’arte, la lettura, la pittura, la cucina, la famiglia e camminare all’aria aperta, dove trova ispirazione per comporre poesie. Nel 2018 è uscito il suo primo romanzo, Un Posto per Victoria. Nel 2019 escono le raccolte di racconti in collaborazione con altri autori, Ombre e I colori dell’anima. Nel 2020 esce il suo secondo romanzo Donne Fenice. Sotto il lock down dovuto al Covid-19 è diventata socio fondatori e vice presidente dell’Associazione Progetto Arca, per l’eco sostenibilità e solidarietà del territorio e dell’ambiente. Insieme a Roberta Carnevaletti sua compagna dai tempi della scuola, si sta divertendo a creare un mondo da esplorare, anche per i piccoli lettori. “Questo nuovo mondo mi sta dando felicità.”

Commenta per primo

Rispondi