SANTA LUCIA di Fonte Nuova. La grotta dietro l’osteria.

grotta santa lucia

Santa Lucia è una frazione di Fonte Nuova, in provincia di Roma. Qui è stata ritrovata una grotta dietro un’antica osteria. Continua a leggere l’articolo per saperne di più!


Santa Lucia di Fonte Nuova: una grotta da visitare

Nella località, in particolare tra via Palombarese e via delle Molette, sorgeva una cinquecentesca Osteria, L’Hostaria della Moletta: viene citata nel 1605 in una pianta conservata presso l’Archivio Borghese e poi disegnata nella pianta del 1618 a cura dell’architetto F. Peparelli. L’edificio è ancora descritto in un inventario del 1765 dell’Archivio Borghese.

Purtroppo però nel 2008 è stato demolito: ma proprio per questo è stata scoperta la “grotta di Santa Lucia”, utilizzata nei secoli per attingere acqua e come cantina ad uso dell’Osteria.

Non è escluso che la grotta sia stata un antico un sacello dedicato alla sorgente (fons) o alle divinità delle acque (Nymphae/Lymphae).

L’intervento di recupero si è concluso il 13 dicembre 2019 e ha liberato la “grotta” dall’interno, consentendo alla risorgiva di defluire nuovamente all’esterno sul piazzaletto lastricato venuto alla luce durante gli scavi. Tutte le opere eseguite hanno mirato innanzitutto a rispettare l’aspetto naturale del sito.

Tuttavia, la grotta è in realtà una cavità artificiale tagliata nel banco tufaceo, costituita da un lungo ambiente rettangolare. Non sappiamo ancora stabilire quando l’ipogeo sia stato realizzato, ma nulla vieta di ritenere che risalga ad epoca romana.

Perché la grotta è stata dedicata a Santa Lucia?

La grotta è stata successivamente dedicata a Santa Lucia per volontà dei residenti di Fonte Nuova. Sempre grazie ai cittadini è stata collocata all’ingresso la statua della martire.

santa lucia grotta
Grotta di Santa Lucia – Santa Lucia di Fonte Nuova (Roma)

Sapevi della grotta di Santa Lucia di Fonte Nuova?
Condividi l’articolo se ti è piaciuto!

Continua a seguirci su

IlTerritorio.net

Commenta per primo

Rispondi