
Nei giorni 7-14-15-16 Gennaio 2023 si terranno, come ogni anno, le celebrazioni per Sant’Antonio Abate, una delle festività più sentite da sempre dalla comunità Monterotondese.
Anche per questo anno sono previste le celebrazioni delle messe solenni, la cavalcata, la torciata e gli spettacoli pirotecnici, che coinvolgeranno tutta la cittadinanza.
Tra tutti i riti che hanno nel tempo caratterizzato la comunità di Monterotondo, la ricorrenza della festività di Sant’ Antonio Abate è sicuramente la più longeva e duratura nel tempo.
Questa la locandina del programma:

Ogni rito esalta il principio unificante della vita sociale, e fa quindi sentire alla comunità la propria coesione.
Fu proprio questa la spinta che, cinque secoli fa, portò alla nascita della Arciconfraternita di Sant’Antonio Abate, successivamente denominata Pia Unione di Sant’Antonio Abate.
Nel 1890 nacque il primo statuto composto da sette articoli, che riportava quelle regole trasmesse fino ad allora solo oralmente. Lo statuto ebbe lunga vita regolamentando la Pia Unione fino al 1935, quando lo statuto venne reso più specifico, introducendo altri 12 articoli. L’ultima revisione dello statuto è stata quella del 1996 a fianco una foto dei confratelli firmatari dello statuto.
Le celebrazioni sono organizzate dalla Pia Unione Sant’Antonio Abate, con il patrocinio del Comune di Monterotondo, e la collaborazione della Banda musicale eretina, della Protezione civile, dell’arma dei carabinieri, della polizia locale e della croce rossa.
Redazione de ilterritorio.net
Commenta per primo