“IL TAMBURO IN CUCINA”: dietro le quinte del ricettario di DOMUS, nato durante la pandemia e raccontato da Damiano

“IL TAMBURO IN CUCINA”: dietro le quinte del ricettario di DOMUS,

nato durante la pandemia e raccontato da Damiano.

“Durante la pandemia, molte sono state le limitazioni a cui si è stati costretti e così anche la Casa Famiglia per persone disabili Il Tamburo Società Cooperativa Sociale, ha dovuto rinunciare a numerose attività che si facevano all’esterno.

Operatori e ospiti hanno pensato a qualche attività che li facevano sentire meno soli, più legati e che li rendevano uniti: la cucina. Scelto l’argomento, ogni ospite ha pensato a delle ricette, dal dolce al salato, e naturalmente ognuna è stata preparata e gustata ed inserita in un ricettario che racconta anche le esperienze di tutti noi.

“Un’opera collettiva che, in realtà, va anche al di là del cibo: nasce dal desiderio di testimoniare quanto è stato importante e di supporto condividere attività legate alla cucina con parenti, amici, volontari e condomini” ha riferito Lucia Bellini, Presidente de IlTamburo soc. Coop soc.

Improvvisamente ci siamo ritrovati isolati e ciò ha necessariamente rimodulato la quotidianità di casa, le attività da svolgere, gli umori. Un’operatrice di sua iniziativa durante il turno ha proposto un laboratorio di cucina cominciando così ad impastare fettuccine e crostate… Dalle telefonate con parenti e amici è iniziato per gioco uno scambio di ricette. A quel punto ci siamo detti: “Ma se facciamo una videochiamata e prepariamo in diretta con i nostri cari il pranzo così è come se stessimo insieme?”. Ecco com’è nato “Mani in pasta e pasticciato insieme“!
Da quel momento ci aspettava una lunga agenda di appuntamenti non solo con le famiglie ma anche con volontari, operatori e realtà del territorio. Il gioco si perfeziona sempre di più, addirittura con una giuria e votazione.
Oltre a facilitare la vicinanza (anche se virtuale) con gli altri, la scelta delle ricette ci ha permesso di viaggiare per il mondo poiché si è sperimentata non solo la cucina italiana e tradizionale ma anche quella internazionale.

Spesso le ricette sono state rimodulate a modo nostro perché ci siamo dovuti adattare a ciò che avevamo in casa… come quella volta in cui Lucia ha proposto gli hot dog e cercando in dispensa, abbiamo realizzato rosette e usato salsicce al posto dei wurstel ma per noi erano hot dog a modo nostro!

Poi, ritornati pian piano alla quotidianità, l’equipe ha deciso di raccogliere le ricette sperimentate, che hanno preso forma grazie all’aiuto di Ilaria Agostini, fondatrice della Casa editrice Writer Monkey, che ha pubblicato il volume, dalla bellissima veste grafica firmata Creative Lab di Cinzia Giacomelli!

“Il nostro ricettario ha un grande valore sociale ed educativo: cucinare è allegria, spensieratezza, è un atto d’amore per gli altri, è la gioia della condivisione, è mangiare insieme, è una forma di altruismo, è vera e propria unione. Condividere il cibo va oltre la necessità di saziarsi, perché il primo ingrediente necessario è il gruppo di persone con cui farlo, che diventa famiglia” ha concluso Lucia.

Per info e prenotazioni del ricettario:
Libreria Cartacanta
Via Edmondo Riva n. 33 – Monterotondo (RM)
Tel. 06/89522169

IlTerritorio.net

Commenta per primo

Rispondi