
Quest’anno il Museo della Città di Tivoli celebra la Festa del Gatto, nata in Italia nel 1990.
Venerdì 3 febbraio, alle ore 16.00, si terrà la conferenza “I gatti al tempo dei Greci e dei Romani“.
Come era concepito il gatto dagli antichi? Da dove arriva il suo nome? Come si è diffusa la specie?
Il prof. Claudio Salone, archeologo e studioso, ne illustrerà la “preistoria” e l’evoluzione, e parlerà del modo in cui greci e romani vivevano il rapporto con questo animale.
Tutti gli alunni delle scuole primarie e secondarie (6-18 anni) che visiteranno il Museo nel mese di febbraio 2023, sono invitati a lasciare al personale di ingresso un disegno, una foto, un pensiero scritto che abbiano come soggetto il gatto; gli elaborati raccolti, corredati da nome, cognome, classe frequentata, recapito, saranno esposti all’interno del Museo.
Ad ogni “piccolo artista” sarà consegnato in omaggio il volumetto “Itinerati naturalistico-archeologici. Via di Pomata e Percorso di San Marco-Pisoni”, curato dalla dottoressa Maria Antonietta Tomei, Consigliera del Sindaco per i Musei civici, affinché anche i più giovani possano avvicinarsi, conoscere e intraprendere questa interessante passeggiata nel territorio tiburtino.

Evento consigliato anche dalla redazione de ilterritorio.net
Commenta per primo