
A Mentana, sabato 4 febbraio 2023 si è tenuta una speciale visita guidata tra i musei del Polo Culturale. Un’occasione unica in cui sono stati presentati i nuovi video LIS che introducono i musei. Uno dei requisiti fondamentali per un museo è infatti l’accessibilità. Grazie a questo nuovo passo, il Polo Culturale Mentana si classifica tra le realtà del territorio più attente all’inclusione sociale.
Il nuovo video LIS al MuCaM di Mentana
Nella prima parte della visita, più di 40 visitatori sono stati accolti al Museo Civico Archeologico di Mentana e dell’Agro Nomentano, dall’Archeoclub d’Italia sede Mentana-Monterotondo con Tiziana Sgrulloni, l’assessore alla cultura del Comune di Mentana, Barbara Bravi e la direttrice del museo Sara Paoli.
“Frutto della collaborazione con la cooperativa CREI, con lo speciale video in LIS, la lingua dei segni, oggi compiamo un vero passo verso l’accessibilità del nostro museo”. – anticipa Sara Paoli.






In un secondo momento, Tiziana Sgrulloni, ha guidato i visitatori verso le parte nuova del museo, recentemente allestita e costituita da una serie di oggetti di provenienza diversa.
“Sono stati messi in contrapposizione. A sinistra degli oggetti provenienti da uno scavo regolare, alla mia destra oggetti provenienti da un sequestro” – Anticipa Tiziana.
Il racconto relativo ai reperti ha suscitato vivo interesse da parte di tutti i partecipanti, che hanno potuto godere di ogni spiegazione grazie all’interprete LIS che ha tradotto ogni spiegazione della guida.
Il MuGa, museo Garibaldino: il nuovo video LIS
La visita guidata è proseguita al MuGa, lo storico museo Garibaldino di Mentana. Il secondo video LIS è stato mostrato nella sala multimediale, dove i visitatori non udenti sono stati fatti accomodare per primi.

Prima della visione dei video, Manuel Balducci, direttore del MuGa, ha introdotto il museo e la sua importanza, la sua unicità rispetto al patrimonio culturale Italiano. Ha sfatato poi vari luoghi comuni e false credenze storiche, rivelato così i veri motivi della sconfitta subìta da Garibaldi.
“Dal 2017 abbiamo cominciato un’importante opera di riallestimento e restauro. In questo luogo storico non si conservano solo le famose camicie rosse. Grazie al lavoro del Comune di Mentana, in particolare dell’assessorato alla Cultura, oggi questo luogo si sta trasformando in un piccolo centro di cultura dove vengono svolte attività scientifiche, come gli interventi di restauro” – ha specificato Manuel Balducci.

Una giornata all’insegna del divertimento e dell’inclusione sociale, quindi, quella di oggi trascorsa a Mentana, il cui Polo Culturale è attualmente composto da ben 4 istituti: i due musei, la Biblioteca Carlo Magno e l’archivio storico.
I musei di Mentana sono aperti:
Sabato dalle 15:00 alle 19:00 e domenica dalle 9:00 alle 13:00.
Commenta per primo