
Il Lazio è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Tuttavia, ci sono alcuni luoghi meno conosciuti che meritano di essere esplorati e apprezzati. Questi luoghi poco conosciuti nel Lazio sono veri e propri tesori nascosti, e in questo articolo ti porteremo alla scoperta di alcune di queste meraviglie. Abbiamo già parlato delle grotte preistoriche del Lazio, a pochi passi da Tivoli. Ecco quindi altri luoghi poco conosciuti nel Lazio, da visitare:
Il Parco Regionale dei Monti Lucretili
Il Parco Regionale dei Monti Lucretili è un’area protetta che copre un’ampia porzione dei monti Lucretili, situati a pochi chilometri a nord di Roma. Il parco è famoso per la sua bellezza naturale, con foreste rigogliose e panorami mozzafiato, e offre un’esperienza di trekking unica per gli appassionati di escursionismo. Inoltre, il parco è anche un importante sito archeologico, con antiche rovine romane che risalgono all’epoca imperiale.
Il Castello di Corbara
Il Castello di Corbara è una fortezza medievale situata nella campagna laziale, a pochi chilometri a sud di Orvieto. Il castello è stato costruito nel XIII secolo per proteggere la zona dalle incursioni dei nemici, e oggi è un importante luogo turistico che attira visitatori da tutto il mondo. Il castello offre una vista spettacolare sulla campagna circostante, e la sua architettura e le sue mura fortificate sono davvero impressionanti.
Il Lago di Vico
Il Lago di Vico è un lago vulcanico situato nella regione laziale di Viterbo. Il lago è famoso per la sua bellezza naturale, con foreste rigogliose e panorami mozzafiato, e offre un’esperienza di trekking unica per gli appassionati di escursionismo. Inoltre, il lago è anche un importante sito archeologico, con antiche rovine romane che risalgono all’epoca imperiale.
La Città di Calcata
Calcata è un antico borgo situato a pochi chilometri a nord di Roma. La città è famosa per la sua bellezza architettonica e per la sua atmosfera suggestiva, che la rende un luogo ideale per trascorrere un weekend lontano dalla folla. Calcata offre una vista spettacolare su le montagne e sulla campagna circostante, ed è il luogo ideale per coloro che cercano pace e tranquillità. Inoltre, la città è ricca di storia e di cultura, e offre ai suoi visitatori una vasta gamma di attrazioni, tra cui chiese antiche, palazzi storici e monumenti che testimoniano la sua antica grandezza.
Tra le attrazioni più famose di Calcata vi è la Torre Medievale, che domina il paese e offre una vista spettacolare sulla campagna circostante. La torre è stata costruita nel XV secolo e fungeva da avamposto difensivo durante le guerre tra i popoli locali. Oggi, la torre è aperta al pubblico e offre una visuale mozzafiato.
Calcata è anche famosa per la sua vivace comunità artistica, che include molti artisti locali e visitatori provenienti da tutto il mondo. La città ospita molte mostre d’arte e festival culturali durante tutto l’anno.
ALTRI ARTICOLI
Addio a Carlo Vigevani
Domenica 26 novembre ci ha lasciato Carlo Vigevani. Era un artista della borgata di san Basilio, a Roma. Faceva parte del gruppo dei Presenteisti. Io ho avuto la fortuna di conoscerlo in occasione della mostra tenuta presso la Biblioteca Aldo Fabrizi, a san Basilio, dal titolo “Suggestioni e riflessioni da una Raccolta”, dal 3 maggio…
CASTELNUOVO DI PORTO – Mostra di pittura di Erminio Cimmino e brindisi con l’artista
Venerdì 8 dicembre alle ore 16:00, a Castelnuovo di Porto, in Via Umberto I n. 22, prenderà vita l’inaugurazione della mostra dell’eclettico artista Erminio Cimmino. Nato a Rieti il 10 novembre 1958, Cimmino ha saputo coniugare la sua brillante carriera bancaria con la passione innata per l’arte, regalando al pubblico un’esposizione unica nel suo genere.…
Monterotondo – Il premio “Mario Soldati” per il giornalismo va a Ramiro Baldacci
“Ramiro Baldacci partecipa al presente concorso “Mario Soldati” 2023, ottenendo il 1° premio con l’ articolo “Così si vince la sfida della natalità”, in cui si evidenziano con amore di dettaglio le cause del calo demografico e si presentano possibili soluzioni per ovviare al problema; forse proprio la scuola è “la chiave per invertire la…
COLLEFERRO – Festival Internazionale “Cosmo”: la fotografia fra scienza e arte
La fotografia, fin dal suo avvento, ha avuto un ruolo insostituibile nella costruzione di una nuova storia visiva del mondo con particolare riferimento al procedere inarrestabile del pensiero scientifico e alla sua divulgazione. È con pari consapevolezza che registriamo l’assenza di momenti di riflessione collettiva attorno a questo tema. Da qui l’esigenza di colmare questo…
FERMIAMO LA VIOLENZA DI GENERE
Sulle note di Mia Martini, nella giornata internazionale per combattere la violenza contro le donne, è stato organizzato, dall’EFASS ONLUS (Educazione Formazione Assistenza Socio-Sanitaria) in collaborazione con Rotary Monterotondo e patrocinio Comune, un convegno per sensibilizzare e informare i giovani sui rischi e sui rimedi della violenza di genere. L’evento ha avuto luogo nella sala…
Commenta per primo