Luoghi poco conosciuti nel Lazio: esplora le meraviglie nascoste

due ragazze turiste che indicano qualcosa

Il Lazio è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Tuttavia, ci sono alcuni luoghi meno conosciuti che meritano di essere esplorati e apprezzati. Questi luoghi poco conosciuti nel Lazio sono veri e propri tesori nascosti, e in questo articolo ti porteremo alla scoperta di alcune di queste meraviglie. Abbiamo già parlato delle grotte preistoriche del Lazio, a pochi passi da Tivoli. Ecco quindi altri luoghi poco conosciuti nel Lazio, da visitare:

Il Parco Regionale dei Monti Lucretili

Il Parco Regionale dei Monti Lucretili è un’area protetta che copre un’ampia porzione dei monti Lucretili, situati a pochi chilometri a nord di Roma. Il parco è famoso per la sua bellezza naturale, con foreste rigogliose e panorami mozzafiato, e offre un’esperienza di trekking unica per gli appassionati di escursionismo. Inoltre, il parco è anche un importante sito archeologico, con antiche rovine romane che risalgono all’epoca imperiale.

Il Castello di Corbara

Il Castello di Corbara è una fortezza medievale situata nella campagna laziale, a pochi chilometri a sud di Orvieto. Il castello è stato costruito nel XIII secolo per proteggere la zona dalle incursioni dei nemici, e oggi è un importante luogo turistico che attira visitatori da tutto il mondo. Il castello offre una vista spettacolare sulla campagna circostante, e la sua architettura e le sue mura fortificate sono davvero impressionanti.

Il Lago di Vico

Il Lago di Vico è un lago vulcanico situato nella regione laziale di Viterbo. Il lago è famoso per la sua bellezza naturale, con foreste rigogliose e panorami mozzafiato, e offre un’esperienza di trekking unica per gli appassionati di escursionismo. Inoltre, il lago è anche un importante sito archeologico, con antiche rovine romane che risalgono all’epoca imperiale.

Building producion agenzia immobiliare pubblicità

La Città di Calcata

Calcata è un antico borgo situato a pochi chilometri a nord di Roma. La città è famosa per la sua bellezza architettonica e per la sua atmosfera suggestiva, che la rende un luogo ideale per trascorrere un weekend lontano dalla folla. Calcata offre una vista spettacolare su le montagne e sulla campagna circostante, ed è il luogo ideale per coloro che cercano pace e tranquillità. Inoltre, la città è ricca di storia e di cultura, e offre ai suoi visitatori una vasta gamma di attrazioni, tra cui chiese antiche, palazzi storici e monumenti che testimoniano la sua antica grandezza.

Tra le attrazioni più famose di Calcata vi è la Torre Medievale, che domina il paese e offre una vista spettacolare sulla campagna circostante. La torre è stata costruita nel XV secolo e fungeva da avamposto difensivo durante le guerre tra i popoli locali. Oggi, la torre è aperta al pubblico e offre una visuale mozzafiato.

Calcata è anche famosa per la sua vivace comunità artistica, che include molti artisti locali e visitatori provenienti da tutto il mondo. La città ospita molte mostre d’arte e festival culturali durante tutto l’anno.

Sara Petrino
Sara Petrino

Storica dell’Arte, Responsabile dell’Archivio Storico Comunale di Mentana, Caporedattrice IlTerritorio.net

IlTerritorio.net

ALTRI ARTICOLI

Come vestivano i MENTANESI nell’Ottocento?

Come si vestivano i cittadini mentanesi nel XIX secolo? Il loro abito non era molto diverso da quello degli altri sabini… ma come facciamo a sapere esattamente come era vestiti, senza fotografie? Le prime foto dei costumi mentanesi appaiono infatti solo dal secolo scorso, e sono rare le rappresentazioni precedenti. La pittura non ci aiuta…ma…

Vinta Fiorenza a Mentana: la ricerca, il Parco pubblico, i progetti – Intervista a Matteo Alesiani

Oggi ho incontrato Matteo Alesiani, attuale vicesindaco del Comune di Mentana e Assessore ai Lavori Pubblici per un’occasione particolare: l’inaugurazione del Parco Vinta Fiorenza di Via Giolitti, avvenuta a novembre 2022. Durante la cerimonia è stata scoperta la targa con il nome scelto per l’intitolazione, ed è stata anche occasione per presentare l’idea che ha…

Mentana. Un Garibaldi in mattoncini, folla al museo Garibaldino

Nella giornata di ieri, sabato 18 marzo 2023 è stato inaugurato al museo Garibaldino di Mentana un nuovo pezzo: non si tratta però di un cimelio di battaglia, ma del busto di Garibaldi in “Stile lego”, in mattoncini, fatto realizzare dal comune di Mentana dopo la vincita di un bando. Numerosi i presenti provenienti da…

La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Marcellina (Roma)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Marcellina, in provincia di Roma, è un antico edificio ecclesiale che risale al secolo X. Situata in un’area in cui in precedenza sorgeva una villa romana del tardo periodo repubblicano, la chiesa si erge sui resti della villa e presenta ancora oggi tracce della sua presenza, come…

NINNA NANNA

Nella Biblioteca Villa Leopardi di Roma, in Via Nomentana 385, la Giornalista Rita Mattei, già inviata speciale del Tg2 e del Tg3 della Rai, presenterà il suo libro “Ninna Nanna, una storia d’amore e di mafia.” Dialogheranno con l’autrice: Alfonso Sabella, magistrato, Lucia Visca e Valter Vecellio, giornalisti. Si parlerà delle stragi mafiose del 1992…

Commenta per primo

Rispondi