La Mola Saracena di Capena: un luogo nascosto da rivalutare

mola saracena capena

La mola saracena a Capena, Comune in provincia di Roma, era un importante punto di riferimento per gli abitanti di Capena e non solo. Ma di cosa si tratta esattamente? A quale epoca risale?
Continua a leggere questo articolo per saperne di più!


La mola saracena di Capena

La Mola Saracena è un mulino situato nel territorio di Scorano, frazione che appartiene al Comune di Capena.
Si tratta in realtà di qualcosa di più grande: in epoca medievale serviva ad alimentare una serie di mulini.
Il nome deriva probabilmente da una storpiatura della tipologia di diga. Infatti venivano qui calate due “saracinesce” per alzare il livello dell’acqua e quindi permettere il funzionamento dei mulini. (Fonte: Visit Capena).

Grazie a dei documenti, in particolare ad alcuni atti del XV secolo, viene confermata l’importanza del luogo.

Quali fonti?
Il mulino è menzionato in particolare in un atto del 1444, quando i monaci di San Paolo Fuori le Mura acquistano parte di Scorano dal cardinale Prospero Colonna ad molendinum construendum”, ossia proprio per costruirvi un mulino!
È qui che inizia una disputa importante:
un membro della famiglia Colonna, Stefano Colonna, contestò la compravendita di Scorano da parte dei monaci.
Le controversie continuano anche quando gli Orsini decidono di costruire il loro mulino. Il 1° aprile 1465 un canonico di San Pietro pronunciò sentenza a favore del monastero di San Paolo circa un mulino fatto costruire da Maddalena vedova di Giacomo Orsini nel corso delle acque di Scorano.

Il mulino serviva anche Leprignano e Civitucola

mola saracena capena roma
Mola Saracena, Capena (Roma)


Infatti catasto di Leprignano fatto redigere nel 1550 dai Monaci di San Paolo, tra le proprietà dichiarate dal Monastero è indicato “un mulino atto a macinare il frumento e posto nel territorio o tenuta del castello diruto di Scorano”. Lo stesso catasto fa sospettare che il mulino servisse anche la vicina Civitucola. Civitucola è oggi un’area archeologica, individuata come l’antica città di Capena. Leggi questo articolo per saperne di più!

Mola Saracena: lo stato attuale

mola saracena capena
Mola Saracena, Capena (RM)

Oggi con “Mola Saracena” si intende una località di Capena, o meglio una via. Questo perché l’importanza del luogo è rimasta sempre viva, il nome si diffonde in ambito rurale e arriva così fino ai giorni nostri…anche se di fatto della Mola rimane soltanto un rudere.
L’intera area è tuttavia di interesse paesaggistico, sia per la presenza della antica Mola che per le cascate e l’ambiente fluviale del Fosso Gramiccia.
Il problema principale è tuttavia la sua vicinanza con la zona industriale di Prato della Corte (comune di Fiano Romano) che crea estesi cumuli di immondizia da rimuovere.


Conoscevi già la Mola Saracena a Capena? Condivi l’articolo, facci sapere cosa ne pensi!

Continua a seguirci su
IlTerritorio.net

Commenta per primo

Rispondi