L’Eremo di Sant’Angelo: un tesoro nascosto tra le montagne della Sabina Laziale

Articolo a cura del Gruppo MarcellinaPassaECammina

Nella quiete del Monte Morra, un luogo incantevole ci invita a un viaggio nel tempo, alla scoperta di un patrimonio culturale e religioso unico nel suo genere.

L’Eremo di Sant’Angelo, conosciuto anche come S. Angelo sulla Morra, è una struttura impressionante, capace di resistere all’usura del tempo e alle intemperie, nonostante sia ormai da tempo abbandonato all’incuria.

Questo antico romitorio, costruito in pietra locale tra il XII ed il XIII secolo, era inizialmente un convento, ma in seguito divenne un rifugio per eremiti, alla ricerca di un luogo di pace e spiritualità. L’Eremo prende il nome dalla valle di Sant’Angelo e dal fosso sottostante, che indicano l’esistenza di un luogo di culto già in epoca remota, dedicato all’angelo custode.

La struttura dell’Eremo, non un semplice monumento storico.

La struttura dell’Eremo è a più piani, con alcuni spazi scavati direttamente sulla roccia e collegati da una scala interna anch’essa scavata. All’interno si trovano la cantina, le nicchie, i raccoglitori dell’acqua piovana, la chiesetta con due altari, il refettorio e una grande stanza con camino.

eremo di sant'angelo interno
 stelle dipinte

Ma l’Eremo di Sant’Angelo è molto di più di un semplice monumento storico: è un luogo di grande fascino e spiritualità, dove la natura e la storia si fondono in un’esperienza unica.

Per gli appassionati di storia e archeologia, la nostra pagina Facebook Marcellina offre aggiornamenti sulla ricerca storica riguardo al conventillo e altri beni archeologici del territorio. E se sei curioso di scoprire di persona questo tesoro nascosto, unisciti a noi per una delle nostre escursioni, alla scoperta dell’eremo e dei suoi segreti.

https://buildingproduction.net/

Come raggiungere l’Eremo di Sant’Angelo

Per raggiungere l’Eremo e percorrere il sentiero “più facile”, bisogna attraversare il paese di Marcellina e arrivare a S. Polo dei Cavalieri, da quì bisogna percorrere tutta la strada che segue. Giunti al termine di quest’ultima si può lasciare l’auto nell’area parcheggio. Percorrere e scendere per circa 2-300 mt sulla strada dove si arriverà al campo sportivo: li troverete il cartello di imbocco al sentiero 303 per il conventillo. Dopo circa 40 minuti arriverete alle rocce sotto Monte Morra vi sarà un tratto in forte discesa dove è presente una catena fissa di sostegno installata appositamente. Finito il tratto in discesa proseguite verso sinistra. Di qui a poco arriverete ai resti dell’eremo.

eremo di sant'angelo dove si trova mappa

IlTerritorio.net

https://buildingproduction.net/

ALTRI ARTICOLI

Mentana. Un Garibaldi in mattoncini, folla al museo Garibaldino

Nella giornata di ieri, sabato 18 marzo 2023 è stato inaugurato al museo Garibaldino di Mentana un nuovo pezzo: non si tratta però di un cimelio di battaglia, ma del busto di Garibaldi in “Stile lego”, in mattoncini, fatto realizzare dal comune di Mentana dopo la vincita di un bando. Numerosi i presenti provenienti da…

La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Marcellina (Roma)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Marcellina, in provincia di Roma, è un antico edificio ecclesiale che risale al secolo X. Situata in un’area in cui in precedenza sorgeva una villa romana del tardo periodo repubblicano, la chiesa si erge sui resti della villa e presenta ancora oggi tracce della sua presenza, come…

NINNA NANNA

Nella Biblioteca Villa Leopardi di Roma, in Via Nomentana 385, la Giornalista Rita Mattei, già inviata speciale del Tg2 e del Tg3 della Rai, presenterà il suo libro “Ninna Nanna, una storia d’amore e di mafia.” Dialogheranno con l’autrice: Alfonso Sabella, magistrato, Lucia Visca e Valter Vecellio, giornalisti. Si parlerà delle stragi mafiose del 1992…

Gli affreschi con Santa Caterina a Stazzano-Palombara Sabina: chi è l’artista?

Gli affreschi medievali dedicati a Santa Caterina a Stazzano, una frazione di Palombara Sabina, in provincia di Roma, non sono ancora stati studiati.Chi è che li realizza? Si tratta di un pittore noto? Una delle ipotesi riguarda un pittore senese… Leggi l’articolo per scoprire di chi si tratta! Di cicli pittorici dedicati a Santa Caterina…

Un’antica struttura termale a Marcellina: una scoperta…ricoperta

A Marcellina era stata scoperta una struttura termale, poi ricoperta… Lo sapevi? Nel 2016, durante una campagna di lavori per la variazione del gasdotto Mediterraneo-Italia a Marcellina, in provincia di Roma, è stata scoperta un’impressionante struttura termale risalente a oltre 2200 anni fa. L’area del ritrovamento si trova nell’area del Vallone vicino a Fonte Manfrella…

Commenta per primo

Rispondi