
Articolo a cura del Gruppo MarcellinaPassaECammina
Nella quiete del Monte Morra, un luogo incantevole ci invita a un viaggio nel tempo, alla scoperta di un patrimonio culturale e religioso unico nel suo genere.
L’Eremo di Sant’Angelo, conosciuto anche come S. Angelo sulla Morra, è una struttura impressionante, capace di resistere all’usura del tempo e alle intemperie, nonostante sia ormai da tempo abbandonato all’incuria.
Questo antico romitorio, costruito in pietra locale tra il XII ed il XIII secolo, era inizialmente un convento, ma in seguito divenne un rifugio per eremiti, alla ricerca di un luogo di pace e spiritualità. L’Eremo prende il nome dalla valle di Sant’Angelo e dal fosso sottostante, che indicano l’esistenza di un luogo di culto già in epoca remota, dedicato all’angelo custode.

La struttura dell’Eremo, non un semplice monumento storico.
La struttura dell’Eremo è a più piani, con alcuni spazi scavati direttamente sulla roccia e collegati da una scala interna anch’essa scavata. All’interno si trovano la cantina, le nicchie, i raccoglitori dell’acqua piovana, la chiesetta con due altari, il refettorio e una grande stanza con camino.


Ma l’Eremo di Sant’Angelo è molto di più di un semplice monumento storico: è un luogo di grande fascino e spiritualità, dove la natura e la storia si fondono in un’esperienza unica.
Per gli appassionati di storia e archeologia, la nostra pagina Facebook Marcellina offre aggiornamenti sulla ricerca storica riguardo al conventillo e altri beni archeologici del territorio. E se sei curioso di scoprire di persona questo tesoro nascosto, unisciti a noi per una delle nostre escursioni, alla scoperta dell’eremo e dei suoi segreti.
Come raggiungere l’Eremo di Sant’Angelo
Per raggiungere l’Eremo e percorrere il sentiero “più facile”, bisogna attraversare il paese di Marcellina e arrivare a S. Polo dei Cavalieri, da quì bisogna percorrere tutta la strada che segue. Giunti al termine di quest’ultima si può lasciare l’auto nell’area parcheggio. Percorrere e scendere per circa 2-300 mt sulla strada dove si arriverà al campo sportivo: li troverete il cartello di imbocco al sentiero 303 per il conventillo. Dopo circa 40 minuti arriverete alle rocce sotto Monte Morra vi sarà un tratto in forte discesa dove è presente una catena fissa di sostegno installata appositamente. Finito il tratto in discesa proseguite verso sinistra. Di qui a poco arriverete ai resti dell’eremo.


ALTRI ARTICOLI
Roma. Torna l’appuntamento con “domenica al Museo”
In questa lunghissima e calda appendice estiva, anche se siamo a tutti gli effetti in autunno, risulta ancora più piacevole godere dell’iniziativa “Domenica al Museo”. Appuntamento il Primo di ottobre con l’iniziativa del Ministero della cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali.…
L’eccezionale voragine carsica del Pozzo del Merro: presentazione di uno dei luoghi più particolari d’Italia
Sabato 30 settembre, dalle h. 17:00 alle 18:30, si terrà la presentazione “L’eccezionale voragine carsica del Pozzo del Merro”. L’evento è organizzato dall’Associazione Le Officine dei Saperi APS. La presentazione sarà tenuta dal Prof. Marco Giardini, naturalista, botanico e paleobotanico che da decenni svolge ricerche sulla biodiversità del nostro territorio, si dedica alla divulgazione al pubblico e…
I Musei di Mentana si arricchiscono: nuove acquisizioni e donazioni presentate nelle Giornate Europee del Patrimonio 2023
Le Giornate Europee del Patrimonio 2023 nei Musei di Mentana (Roma). Mentana, 25 Settembre 2023 – Il fine settimana appena trascorso è stato un momento di grande emozione per i residenti di Mentana e i visitatori provenienti da fuori città, che hanno partecipato alle Giornate Europee del Patrimonio 2023. Sabato 23 la città ha aperto…
PALAZZO BORGHESE a Mentana: da castello medievale a dimora nobile
Palazzo Borghese, attuale sede del Consiglio Comunale e dell’Amministrazione di Mentana, ha una storia tutta da raccontare. Se hai letto il precedente articolo sulle origini di Mentana, saprai che questo edificio ospitò diverse famiglie. Anche se è conosciuto come Palazzo Borghese, dal nome degli ultimi proprietari, l’aspetto attuale dell’edificio è dovuto principalmente agli interventi operati…
Bellegra. 800 anni dal passaggio di San Francesco. Il programma delle celebrazioni
Il Sacro Ritiro Francescano Fuori dall’abitato, in una leggera depressione del terreno, quasi sepolto in un fitto bosco di castagni, detto «Capelmo-Antera», sorge uno dei monumenti più affascinanti dei Monti Prenestini: il Sacro Ritiro di San Francesco. Si tratta di un Convento la cui origine è legata alla visita di San Francesco d’Assisi al Sacro…
Commenta per primo