Mentana. Lezione spettacolo su Dante a cura di Dario Pisano – Ingresso gratuito

Sabato 4 Marzo alle ore 17.30, a Mentana, presso la Biblioteca Comunale “Carlo Magno”, in Via Crescenzio 11, si terrà la lezione spettacolo “Il pane che si porta in carcere. Dante Alighieri: il futuro che abbiamo alle spalle” di Dario Pisano.

La lezione è incentrata sulla storia della fortuna di Dante nella Letteratura del XX secolo, epoca durante la quale tutta l’Europa ha riletto la Divina Commedia per dare una forma al proprio dolore. Verrà narrata la storia di alcuni grandi scrittori che hanno vissuto in prima persona le atrocità della guerra e della deportazione (da Giuseppe Ungaretti asserragliato nelle trincee del Carso a Primo Levi prigioniero ad Auschwitz).


Per tutti costoro, Dante è stato un amuleto morale, l’unico antidoto alla disperazione e alla morte. Dante è così il poeta dei momenti estremi della vita, e il suo messaggio di speranza è rivolto a tutti gli uomini, di ieri, di oggi e di domani.

Dario Pisano ( Roma, 1986 ), dottore di ricerca in Italianistica e insegnante di materie letterarie nei Licei, è autore dei seguenti volumi: Dante nella poesia di Lorenzo de’ Medici (Padova, Libreria universitaria, 2016); Nel cammin di nostra vita, Dante, Petrarca e Boccaccio visti da vicino (Milano – Udine, Mimesis, 2017); La Firenze segreta di Dante (Roma, Newton Compton, 2017); Parla come Dante (Roma, Newton Compton, 2021).


È tra i curatori scientifici del nuovo allestimento in chiave multimediale della Casa Museo di Dante a Firenze.
Ha collaborato con la Rai nella realizzazione di programmi dedicati alla divulgazione della poesia dantesca nel mondo (Maratona infernale e La Montagna infinita).
Tiene in tutta Italia lezioni su Dante e sulla poesia.

Le letture saranno a cura di Alessandro Ristori e Pino Vastarella.

Evento organizzato dal Polo Culturale Mentana, con il patrocinio del Comune di Mentana.

L’ingresso è gratuito.

Per informazioni si può inviare una mail a: cultura@cittadimentana.it

Mentana. Lezione spettacolo su Dante a cura di Dario Pisano – Ingresso gratuito

ilterritorio.net

Commenta per primo

Rispondi