
Ai blocchi di partenza “Il Buon Inizio“. Crescere in una comunità educante che si prende cura”, progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, coordinato da Save the Children Italia, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro.
Il progetto è stato presentato alla comunità il 25 febbraio 2023, presso l’IC Tivoli 3 – sede di Campolimpido, durante una mattinata di festa a cui hanno partecipato le istituzioni locali, le realtà del terzo settore e le famiglie del territorio.
Il Buon Inizio, intervento di durata triennale, vede a livello territoriale, la collaborazione del Comune di Tivoli e dell’IC Tivoli 3 con la cooperativa sociale Santi Pietro e Paolo Patroni di Roma, soggetto implementatore del progetto che lavoranno in sinergia per creare un’area ad alta densità educativa per la prima infanzia e rafforzare la comunità di cura grazie agli attori del settore educativo, sociale e sanitario.
“Come Ente comunale, siamo orgogliosi di presentare e offrire ai nostri cittadini un servizio pubblico gratuito di così alto livello, attraverso il quale ci si prenderà cura dei bambini e delle bambine nella fascia 0-6 e delle loro famiglie a 360 gradi. Mettiamo a disposizione uno spazio destinato a diventare un punto di riferimento per il territorio, un luogo sicuro in cui le mamme e i papà potranno avere la serenità di affidare i propri figli a educatori e personale specializzato. Per noi è fondamentale offrire ai bambini ‘un buon inizio’, una comunità in cui sentirsi accolti, fin dalla tenera età” – dichiara l’Assessora al Welfare del Comune di Tivoli Maria Luisa Cappelli.
Diverse le attività previste che si svolgeranno principalmente sul territorio di Villa Adriana e Campolimpido. Le iniziative e i laboratori, rivolti alle bambine e ai bambini in età 0/6 e alle loro famiglie, saranno fruibili sia dentro sia fuori ai servizi educativi.
La cooperativa Santi Pietro e Paolo Patroni di Roma si fa promotrice di attività educative tese ad accrescere le competenze motorie, cognitive e creative per favorire il benessere di bambini e bambine e delle loro famiglie. Non mancheranno escursioni per scoprire insieme il territorio.
Nell’ambito de Il Buon Inizio è stato aperto un Hub 18-36 mesi che offre attività educative giornaliere per bambini e bambine tra 18 e 36 mesi nelle ore antimeridiane presso l’Istituto Comprensivo Tivoli 3 plesso De Andrè, zona Campolimipido. Nello spazio sono previste attività educative di qualità per piccoli gruppi: laboratori di lettura precoce, di musica e di psicomotricità, laboratori sensoriali/creativi, attività pensate per favorire il processo di sviluppo del bambino e di acquisizione dell’autonomia. Inoltre, è stato avviato un servizio integrativo 3-6 anni.
Le attività integrative si svolgono di pomeriggio nel plesso De Andrè a Campolimipido e nel plesso Madre Teresa di Calcutta a Villa Adriana. In questo caso le attività sono: gioco libero e strutturato, attività di rilassamento, laboratori creativi e di manipolazione, laboratori di conoscenza e ri-conoscimento delle emozioni, attività sportiva, attività in natura all’aria aperta. Infine, per le famiglie più vulnerabili è previsto un orientamento ai servizi del territorio, anche mediante la messa a disposizione di “doti di cura” in risposta a fragilità o problematiche socioeconomiche rilevate.
“L’Istituto Comprensivo Tivoli III ha volentieri aderito alla proposta progettuale “Il Buon Inizio” dando ospitalità nei locali delle sedi di Campolimpido e Villa Adriana alle attività. La cura dei più piccoli della fascia di età 0 – 6 anni rappresenta un intervento importante in un contesto come quello di Tivoli, nei quartieri di Villa Adriana e Campolimpido e in un periodo, quello della pandemia, in cui i bisogni educativi si sono acuiti e in cui le differenze di opportunità educative si sono ampliate. L’auspicio è che le attività progettuali possano integrarsi con la proposta educativa della scuola e che costituiscano un’occasione per la scuola per ampliare l’attenzione alle povertà educative e per arricchire e potenziare la propria capacità di intervento” – conclude Francesco Oman, dirigente Scolastico dell’IC Tivoli 3.
Questo il programma per i bambini:

Commenta per primo