Guidonia. L’archeologia in incontra il palato al Museo Lanciani, presentazione libro e degustazioni gratuite

Sabato 11 marzo alle ore 17.00, presso il Museo Civico Archeologico ‘R. Lanciani’ di Guidonia Montecelio, si terrà la presentazione del saggio “A tavola con gli antichi romani”, del divulgatore storico Giorgio Franchetti.

Il volume permette di fare un viaggio nel passato per entrare nella quotidianità dei Romani e scoprire le loro abitudini e le ritualità legate al consumo del cibo. Ci potremo sedere virtualmente a tavola con i nostri antenati culturali per rispondere a una serie di domande come: quanto costava fare la spesa in epoca flavia? È vero che i Romani mangiavano sempre sdraiati? Quanto potevano spendere per allestire sontuosi banchetti? Quanti tipi di pane erano a disposizione dei Romani? Cosa mangiavano? Hanno sempre mangiato in questo modo? Quanto il cinema ha distorto questi concetti? Attraverso una lunga serie di immagini ricostruiremo molti aspetti di questo interessante argomento, come i tipi di olio che venivano prodotti, il modo di bere il vino e, naturalmente, parleremo del famigerato garum.

Al termine ci sarà la possibilità di assaggiare gratuitamente alcune pietanze ricostruite in cucina dall’abile archeocuoca Cristina Conte, che ha collaborato al volume nella parte riservata alle ricette, basate sugli scritti di Catone, Varrone, Apicio e Columella.

Si potrà assaggiare la patina apiciana, il libum di Catone, l’epytirum su una fetta di panis cibarius, il savillum e bere un bicchierino di mulsum, il vino speziato al miele.

L’evento dello scorso giugno, con la stessa tematica, ha riscosso un notevole successo tra il pubblico.

“E’ sempre una grande emozione mettermi al comando di questa macchina del tempo virtuale e spostare le lancette dell’orologio indietro di più di 27 secoli. Come facciamo ormai da quasi cinque anni prenderemo per mano idealmente il pubblico e lo condurremo a ritroso nel tempo, partendo dall’inizio della storia di Roma. Entreremo nelle case dei Romani e scopriremo la loro ritualità quotidiana legata al cibo. Come sempre ci divertiremo, perché il cibo, oggi come 27 secoli fa, è un piacere della vita” – dice il dott. Franchetti.

Giorgio Franchetti si è formato presso l’Università della Tuscia di Viterbo e presso l’Università Roma Tre, è laureato con lode in archeologia e storia dell’arte ed è membro della Society for the Promotion of Roman Studies (The Roman Society) di Londra e della Società Italiana di Storia della Medicina. Ha collaborato, negli ultimi 20 anni, a numerosi documentari per tv del settore storico come History Channel, National Geographic Channel e Discovery Channel e ha condotto una rubrica in otto puntate su Raitre all’interno del programma “Fattore ALFA“. È autore di altri libri a carattere storico per le Edizioni Efesto e ha pubblicato numerosi articoli su riviste del settore come BBC History, Hera, Ars Historiae e SPQRSPORT edita dall’Assessorato allo Sport di Romacapitale. È esperto di medicina antica e ha tenuto lezioni presso l’Università Roma Tre, La Sapienza e l’Università di Salerno. Oggi è anche curatore della collana saggi e della collana romanzi storici per le Edizioni Efesto, oltre a essere membro del Comitato Scientifico di Redazione.

Cristina Conte è una bravissima cuoca, inventrice degli anni ’80 della figura del “cuoco a casa”, ha partecipato a numerose trasmissioni tv, come Geo su Raitre e Cortesie per gli ospiti, e ha passato gli ultimi 15 anni a studiare e sperimentare la cucina antica.

L’evento sarà introdotto dal dott. Zaccaria Mari, Direttore Scientifico del Museo Civico Archeologico ‘R. Lanciani’.

Sarà inoltre possibile fare delle visite guidate nel museo, prima della presentazione.

Ecco di seguito le informazioni:

la Sezione Cornicolana del Gruppo Archeologico Latino “Latium Vetus” APS cura l’apertura del Museo con accesso libero e visite guidate ogni sabato e domenica, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

In corso al Museo sono presenti due mostre espositive al piano primo. Mostra dedicata all’architetto Filiberto Sgarbatella. Mostra archeologica dedicata ai riti funerali antichi dal titolo ‘’ La porta per l’aldilà’’.

Per le visite guidate è obbligatoria la prenotazione e le richieste dovranno pervenire all’indirizzo: prenotazionemuseolanciani@gmail.com. Il costo della visita è di 5 euro, 3 per i minori dai 12 ai 17 anni e a visite guidate alla mostra al costo di 3 euro a persona e 1 euro per i minori

L’ingresso al Museo è gratuito, così come la partecipazione alla presentazione e alla degustazione.

La presentazione sarà preceduta, alle ore 15, da una visita guidata nel museo, a cura del dott. Zaccaria Mari, Direttore Scientifico del Museo, e della dott.ssa Jovita Maria Fotia, archeologa.

Un’occasione davvero speciale, quindi, si offre al pubblico: una visita al bellissimo museo civico archeologico, due mostre espositive, una presentazione e una degustazione di pietanze romane ricostruite.

Guidonia. L’archeologia in incontra il palato al Museo Lanciani, presentazione libro e degustazioni gratuite

ilterritorio.net

Commenta per primo

Rispondi