Gli affreschi con Santa Caterina a Stazzano-Palombara Sabina: chi è l’artista?

affreschi santa caterina stazzano


Gli affreschi medievali dedicati a Santa Caterina a Stazzano, una frazione di Palombara Sabina, in provincia di Roma, non sono ancora stati studiati.
Chi è che li realizza? Si tratta di un pittore noto?
Una delle ipotesi riguarda un pittore senese…
Leggi l’articolo per scoprire di chi si tratta!



Di cicli pittorici dedicati a Santa Caterina d’Alessandria, in realtà, non ne esistono molti qui in Italia. Un esempio è quello presso la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina. Nel Lazio non ci sono tanti esempi: ecco perché oggi affrontiamo…

Gli affreschi con Santa Caterina a Stazzano presso Palombara Sabina

Un ciclo pittorico composto da nove affreschi che in origine erano a Stazzano Vecchio: il cosiddetto paese fantasma.
Sono di epoca medievale e oggi si trovano all’interno della chiesa di San Giovanni Battista a Stazzano Nuovo , frazione di Palombara Sabina, in provincia di Roma.
Fabrizio Sciarretta aveva parlato di questi affreschi in un articolo, descrivendo la storia di Santa Caterina scena per scena.
Oggi sono esposti singolarmente e senza ordine sequenziale all’interno di questa chiesa che è in pratica l’erede di quella rurale, anch’essa intitolata a S. Giovanni Battista.

Quando vengono realizzati?
Intorno alla prima metà del XV secolo grazie l’intervento dei signori Savelli.

Siamo infatti nel momento in cui questa famiglia apre un cantiere edile nel castello di Stazzano, Bisognoso di restauro in seguito alla distruzione operata dall’Arcivescovo di Pisa Giuliano Ricci nel 1436, i Savelli decisero probabilmente di far intervenire le stesse maestranze anche sulla struttura della chiesa rurale.


Chi è l’artista?
L’unica ipotesi potrebbe essere quella relativa al pittore senese Lorenzo di Pietro Maria, meglio noto come “Il Vecchietta”.
Esiste infatti un’iscrizione che parla della sua presenza a Stazzano e a lui si attribuiscono i leoni e il portale d’ingresso.

Questo significa che fu sempre lui a realizzare gli affreschi?
Non proprio.
Il fatto che egli abbia anche realizzato come apprendista di  Masolino da Panicale, alcuni affreschi dedicati alla stessa Santa, nella cappella di Santa Caterina d’Alessandria nella Basilica di San Clemente ( affreschi anche attribuiti al giovane
Masaccio)…non basta ad avvalorare l’ipotesi dell’attribuzione.

Alice Vignoli, operatrice museale presso il Museo Benozzo Gozzoli, che conosce bene questo artista essendo attiva nella zona di Siena, sostiene che lo stile non è proprio il suo: “il Vecchietta dipinge gli occhi un po’ troppo distanti e sporgenti. A colpo d’occhio direi che mi sembrano leggermente precedenti, quasi sul finire del Trecento”.

File:Masolino, santa caterina e i filosofi di alessandria, dett, san clemente roma.jpg
Masolino?, Santa Caterina e i filosofi di Alessandria, dett. San Clemente Roma
affreschi chiesa stazzano vecchia
Anonimo Laziale, Storie di Santa Caterina – partic., Stazzano, Roma
Lorenzo di Pietro- autoritratto.
Dettaglio di un affresco della Collegiata di Castiglione Olona
Lorenzo di Pietro- autoritratto.
Dettaglio di un affresco della Collegiata di Castiglione Olona
affreschi chiesa stazzano vecchia
Risultato immagini per stazzano dipinti santa caterina

Un rapido confronto stilistico non convince.
La Fondazione Federico Zeri lo pone infatti nel Fascicolo 9 tra gli anonimi del gotico laziale.

Conclusioni

Dunque ad oggi l’unica cosa che si attribuisce con certezza al pittore senese, sono i leoni stilofori e il portale d’ingresso.
I leoni si possono ancora vedere (o almeno uno di questi) all’interno della stessa chiesa dove sono stati traslati gli affreschi staccati.

Inoltre sappiamo che egli lavorò al fianco di Masolino da Panicale anche per gli affreschi della Collegiata, dell’adiacente Battistero e del Palazzo Branda Castiglioni a Castiglione Olona, in provincia di Varese (14351439 circa). Egli dunque in quegli anni effettivamente (prima metà del Quattrocento) segue il pittore.
Se fosse vera la sua presenza a Stazzano, si potrebbe pensare, con molta fantasia, anche a quella di Masolino? Io lo ritengo poco probabile: al massimo ci fu una sua intermediazione per la commissione!



Conoscevi già gli affreschi medievali di Santa Caterina a Stazzano? Il pittore Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta ti è nuovo? Faccelo sapere nei commenti!


Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci su
IlTerritorio.net

Commenta per primo

Rispondi