Europa in Comune, il 28 e 29 marzo l’iniziativa a Palazzo Valentini con il Sindaco di Città metropolitana di Roma Capitale Roberto Gualtieri

europa in comune

Si terrà a Palazzo Valentini il 28 e 29 marzo 2023 l’iniziativa “Europa in Comune, per approfondire il dialogo diretto tra istituzioni europee, nazionali, regionali e Comuni destinatari di interventi e risorse, in un approccio territoriale integrato ai fondi europei. Parteciperanno il Sindaco della Città metropolitana di Roma Capitale, Roberto Gualtieri e il Vice Sindaco della Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, insieme ad autorità europee, del Governo centrale e delle Istituzioni locali. 

L’iniziativa sarà trasmessa in streaming dal canale istituzionale Facebook della Città metropolitana di Roma Capitale, a partire dalle 9.45 del 28 marzo 2023.  

Il programma:

MARTEDì 28 MARZO

9:00 Registrazione e Welcome Coffee
9:45 Tavola Rotonda
L’attuazione del PNRR e l’integrazione con i fondi strutturali: stato dell’arte e
prospettive
Modera
Alessia Marani, Giornalista de “Il Messaggero”
Partecipano
Roberto Gualtieri, Sindaco Città metropolitana di Roma Capitale
Roberta Angelilli, Vice Presidente Regione Lazio
Raffaele Barbato, Direttore del Dipartimento Pianificazione Strategica e P.N.R.R.
Francesco De Angelis, Presidente del Consorzio Industriale del Lazio
Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma
Willibrordus Sluijters, Capo unità DG Politica Regionale e Urbana Crescita intelligente e
sostenibile Italia e Malta Commissione Europea
Arianna Censi, Vice-Presidente della Commissione per la politica di coesione territoriale
e il bilancio dell’UE del Comitato europeo delle regioni
Pier Virgilio Dastoli, Presidente Consiglio italiano Movimento Europeo
11:45 Europa in Comune
Le opportunità e le sfide dei fondi europei per i Comuni metropolitani
Introduzione ai lavori
Pierluigi Sanna, Vicesindaco Città metropolitana di Roma Capitale
12:10 Interventi preordinati
Riccardo Varone, Presidente ANCI Lazio
Luca Abbruzzetti, Presidente ALI Lazio
Antonio Pompeo, Presidente UPI Lazio
12:30 Le opportunità e le sfide per i Comuni nell’ambito del PNRR nel periodo 2023 – 2026
Germana Di Domenico, Dirigente MEF
13:30 Conclusione dei lavori


MERCOLEDÌ 29 MARZO

9:30 Registrazione e Welcome Coffee
10:00 Seminario Europa in Comune
Aspetti applicativi della programmazione e gestione dei fondi europei.
Focus: la programmazione e il principio del DNSH
Modera
Maria Fabiani, Advisor politiche e programmi europei
10:10 La Governance integrata tra la Città metropolitana di Roma Capitale e la realizzazione
degli interventi relativi al PNRR
Paolo Caracciolo, Segretario Generale della Città metropolitana di Roma Capitale
10:30 L’integrazione del principio DNSH all’interno dei progetti finanziati attraverso il PNRR e
dalla programmazione regionale 2021-2027 dei fondi strutturali: sfide e opportunità per
i Comuni metropolitani
Federico Sartori, Consulente IFEL
Francesca Poli, Consulente AES


11:20 Domande e risposte con presentazione di casi concreti
12:45 Conclusione dei lavori
13:00 Light Lunch
14:30 Tavola Rotonda
Incroci tra il piano strategico metropolitano e i fondi europei: implicazioni e
opportunità per i Comuni metropolitani
Introduce
Damiano Pucci, Consigliere delegato Città metropolitana di Roma Capitale
Modera
Maria Fabiani, Advisor politiche e programmi europei
14:45 Interventi preordinati

Incroci tra il piano strategico metropolitano e le opportunità del PNRR
Antonio Bonetti, Esperto progettazione europea e project management

Incroci tra piano strategico metropolitano e le opportunità della programmazione
unitaria regionale
Federico Porcedda, Esperto progettazione europea e project management
15:30 Ne discutono
Emanuela Colella, Sindaco Comune di Ciampino
Francesco Guadagno, Assessore Comune di Colleferro
Licia Capannolo, Assessore Comune di Riano
Gianluca Fabbri, Progettista
Luca Lo Bianco, Progettista
16:00 Dibattito
16:30 Conclusione dei lavori

Per informazioni:
ufficioeuropa@cittametropolitanaroma.it

IlTerritorio.net

Commenta per primo

Rispondi