
Il 31 marzo 2023, la città di Monterotondo è stata colpita da un nuovo episodio di avvelenamento di animali domestici, che ha suscitato grande preoccupazione nella comunità locale e su internet.
Secondo le prime informazioni, anche a Roma un cane di nome Milka durante la sua solita passeggiata ha ingerito un boccone avvelenato che le ha provocato gravi convulsioni e la sua vita è stata messa in pericolo. “Noi passeggiamo in tutto il quartiere dal Forte Ardeatino ai Granai al parco di viale Londra. Un altro cane potrebbe essere morto con lo stesso problema e altri sono stati male” .
La vicenda ha suscitato grande preoccupazione tra i proprietari di altri animali domestici, poiché si tratta di un caso molto simile a quello di Nyna, un altro cane avvelenato in passato anche a Monterotondo, notizia che è giunta su Roma.
Proprio qualche tempo fa, infatti, un proprietario di cane aveva lanciato l’allarme su Facebook: “ATTENZIONE, Nyna è in grave pericolo dopo aver ingerito un boccone avvelenato nella zona”. Non è il primo cane a cui succede una cosa del genere, in clinica c’è anche un altro cane di zona con lo stesso problema.
Purtroppo, questi episodi di avvelenamento di animali domestici sono sempre più frequenti in molte città italiane e rappresentano un grave problema di civiltà. Si tratta di un atto di violenza gratuita contro gli animali, ma anche di un rischio per la salute pubblica quando le sostanze tossiche vengono disseminate in aree pubbliche frequentate da persone e animali.
È fondamentale che le autorità competenti intervengano con fermezza per identificare e punire i responsabili di tali atti criminosi e per garantire la sicurezza delle aree pubbliche. Allo stesso tempo, è importante che i cittadini stiano attenti e segnalino immediatamente alle autorità ogni sospetto di avvelenamento di animali domestici o di presenza di sostanze tossiche in aree pubbliche.
Solo attraverso l’impegno di tutti sarà possibile porre fine a questa strage silenziosa che continua a mietere vittime innocenti e a minacciare la salute e la sicurezza della comunità.
Commenta per primo